2 minuti! Questo è il tempo di lettura stimato per questo articolo
LEZIONI DI BASSO: GLI INTERVALLI
Gli intervalli, ovvero dove molti degli ambiziosi futuri bassisti ( o musicisti in generale ) cadono…
Ebbene sì, purtroppo, come molti già sapranno, e come ho avuto modo di ribadire io stesso altre volte, la teoria musicale è imprescindibile, se si vuole imparare a suonare BENE uno strumento, come il nostro amato basso. Attenzione però a fare subito una doverosa distinzione: la teoria NON coincide con il vecchio, classico, noioso solfeggio; e quest è un dato di fatto ed è doveroso sottolinearlo. Sta a voi, ed alla vostra coscienza, pensare, prima o poi di mettersi di buzzo buono e tentare di impare almeno un minimo a decifrare la chiave di basso, giusto così, diciamo per cultura personale.
Invece la teoria pura, ovvero la conoscenza delle regole che muovono l’arte/scienza della musica, è utile fin da subito ai fini pratici. Provate a pensarci: se avete seugito qualche altra mia lezione o, in generale, se avete visto altri tutorial, lezioni, se vi siete affidati ad un insegnante, avrete sicuramente parlato di toni e semitoni, e vi sarete resi conto dell’utilità che questo piccolo e semplice concetto di teoria ha, ad esempio, nella ricerca delle note sulla tastiera del basso.
Ora: gli intervalli sono uno degli argomenti, come accennavo all’inizio, più antipatici da affrontare, perchè possono sembrare non proprio semplicissimi.
Ma il premi, nel caso doveste riuscire a venirne a capo, è impagabile dal punto di vista tecnico/strumentale. La conoscenza degli intervalli vi da la conoscenza vera non solo della tasiera del basso, ma anche delle geometrie che, di volta in volta potreste trovarvi ad affrontare.
Bene, “tutto molto bello”, direte voi, ma… Quindi?
Quindi, niente. Spiegarvi gli intervalli da un punto di vista bassistico in un articolo del blog sarebbe operazione lunga e complessa; questa volta devo chiedervi di affidarvi per intero al video quotidiano, che come sempre trovate sul mio canale Youtube, al quale vi chiedo di iscrivervi, se non l’avete ancora fatto.
Gli intervalli in musica sono intesi come la distanza, in altezza, tra 2 note. Questa è la definizione; questo è l’inizio. Ora sta a voi, continuare, potete farlo con il video, come già detto, o, i più temerari possono ricorrere al mio primo libro, acquistabile qui, in cui, esattamente al capitolo 13, trovate tutto ciò che c’è da sapere.
Per oggi è tutto, passo e chiudo. Alla prossima!