fbpx

Come creare un fill di basso in 3 passi

Credo sia capitato prima o poi a tutti i bassisti del mondo: stai suonando un brano, dalla linea di basso abbastanza ripetitiva ( e di conseguenza noiosa ), e ad un certo punto ti prende la voglia di inserire quella “cosa”, che sul disco non c’è probabilmente, ma se ti esce come pensi sarà apprezzatissima, e in ogni caso, ti sarai divertito un po’ di più.

 

Ti è capitato, vero?

https://www.youtube.com/edit?o=U&video_id=aMHuV225gt4

 

Il problema è che spesso non sai cosa fare, oppure tutto quello che ti viene in mente non ti piace; spesso il problema è che lo spazio è veramente limitato ( meno di una battuta ), magari il tempo del brano è piuttosto veloce, e la conseguenza è che non facciamo niente, o se lo facciamo, poi il risultato non ci soddisfa.

Come fare?

 

Oggi provo a darti delle regole, 3 semplici regole da tenere in considerazione e dalle quali puoi partire per sviluppare le tue idee, i tuoi “fill”.

Con il termine “fill” solitamente ci si riferisce a qualcosa che ha più a che fare con la batteria che con il basso, ma noi prendiamo in prestito il termine per identificare quello che effettivamente andiamo a fare: un “break” all’interno del solito groove, che ci ricolleghi all’inizio di una nuova sequenza del brano ( una nuova strofa, il ritornello, ecc. ).

La differenza principale rispetto a quello che fanno i batteristi è che noi dobbiamo pensare anche alle note, ed è proprio da qui che voglio partire: stabilite prima di tutto da cosa volete attingere: la scala della tonalità del pezzo? Le note dell’accordo su cui vi trovate in quel momento? La scala blues? Potete usare ciò che vi pare ( che sia coerente con il brano, ovviamente ), ma sarebbe buona norma pensare a queste cose prima di buttarsi in un fraseggio ( soprattutto se siete alle prime armi o comunque questa situazione rappresenta per voi un ostacolo ).

Decidere cosa usare vi porta anche a decidere di conseguenza alla zona della tastiera in cui volete operare; spesso è più utile non spostarsi troppo dalla zona in cui vi trovate in accompagnamento, soprattutto se il brano è veloce; in linea di massima potete adattare la vostra idea alla parte di tastiera in cui vi trovate.

 

Per riuscire in un buon fraseggio, però, è ancora più importante la seconda regola: il ritmo. Una frase bella è una frase che sia interessante anche dal punto di vista ritmico. Cercate di pensare come farebbe un batterista: per loro la componente ritmica è importantissima, non avendo le note. Immaginate un fill di batteria nel punto in cui vorreste inserire il vostro fill di basso e poi provate a metterci su delle note, seguendo i criteri con cui le avete pensato seguendo la prima di queste 3 regole.

 

L’ultima ma più importante regola è questa: non esagerate. Il fill è bello se all’interno di un brano lo mettere una o al massimo 2 volte, non di più. Non cercate la finezza alla fine di ogni singola parte del brano. Prima di tutto rischieresti di scontrarvi con il fill vero e proprio del batterista, facendo in modo che non si capisca né quello che state facendo voi né quello che sta facendo lui.

In più troppi fill di basso fanno perdere l’attenzione e rischiate in questo modo che non vengano apprezzati.

 

Quindi, il mio consiglio è: esercitatevi, a casa vostra, suonando sui dischi, e in quella situazione elaborate più idee possibili. Quando poi suonate con la vostra band, scegliete dei punti strategici 8 in accordo con il vostro batterista ) e scegliete anche i vostri migliori fill, studiati in precedenza. Ci sarà sempre tempo, in futuro, per improvvisarli.

Siete pronti? Imbracciate il vostro basso e iniziate a divertirvi!

 

 

 

Di |2019-01-10T15:07:54+01:00Gennaio 11th, 2019|armonia, basso elettrico, blues, Esercizi per basso, Funky music, musica, teoria musicale|Commenti disabilitati su Come creare un fill di basso in 3 passi

GLI ACCORDI SUL BASSO: POSIZIONI, RIVOLTI E SEGRETI

Come si suonano gli accordi sul basso? Se anche tu ti sei fatto spesso questa domanda, sei nel posto giusto.

Prima di capire come si suonano gli accordi sul basso, però, è giusto chiarire cosa sono gli accordi e perchè un bassista dovrebbe conoscerli e saperli suonare. 

Iniziamo con il dare qualche definizione: innanzitutto quando si parla di accordo ci si riferisce ad un insieme di 3 o più note suonate contemporaneamente. Noi bassisti, però, non abbiamo il compito di suonare gli accordi per ciò che sono, bensì di capire da quali note sono formati gli accordi per poter essere avvantaggiati nel momento in cui vorremo utiizzare tali note nella costruzione ( o nell’analisi ) delle nostre linee di basso. Quindi per prima cosa dovremo capire al meglio il concetto di “arpeggio”, ovvero: suonare le note dell’accordo una alla volta.

Compresi questi 2 concetti di base, non resta che provare a cimentarci nei vari tipi di accordi: si parte dalle triadi ( accordi formati da sole 3 note ), e si continua con accordi formati da più note: inizialmente ci occuperemo solamente di quegli accordi formati da 4 note, conosciuti come accordi di settima. Gli accordi di settima si formano aggiungendo la settima nota della scala alla nostra triade; ma la cosa interessante è che possiamo anche “invertire” le settime, ovvero mettere la settima della scala minore sull’accordo maggiore e viceversa: in questo modo andremo a formare 4 accordi di settima, di cui, per i nostri scopi ne prendiamo in cosiderazione solamente 3: Maj7 ( triade maggiore con settima maggiore ); min7 ( triade minore con settima minore ); 7 ( triade maggiore con settima minore ).

Una volta compresi al meglio questi accordi, possiamo occuparci di ciò che concerne la questione dei cosiddetti rivolti. Che cos’è un rivolto di un accordo?

Si ha un rivolto quando la nota più bassa dell’accordo è diversa dalla tonica. Per esempio, una triade avrà, oltre alla sua posizione ( 1 – 3 – 5 ), detta posizione fondamentale, anceh 2 rivolti: quello con la terza in basso ( 3 – 5 – 8 ) e quello con la quinta al basso ( 5 – 8 – 3 ).

Di conseguenza, un accordo di settima, che è formato da 4 note, avrà una posizone fondamentale e 3 rivolti.

Sul basso elettrico, lo studio delle diteggiature utili ad eseguire tutti gli accordi, nelle posizioni fondamentali e nei rivolti, è indispensabile, sia per una crescita tecnica che per la comprensione di quella parte della teoria musicale, denominata “armonia” che si occupa proprio di tutto ciò che concerne gli accordi e le loro regole.

Quindi vi suggerisco di guardare il video, e provare ad eseguire gli esercizi proposti ( che trovate anche in formato pdf nella sezione qui )

 

Di |2018-12-21T03:02:03+01:00Dicembre 28th, 2018|basso elettrico, Esercizi per basso, musica, teoria musicale|Commenti disabilitati su GLI ACCORDI SUL BASSO: POSIZIONI, RIVOLTI E SEGRETI

LEZIONI DI BASSO ELETTRICO: GLI INTERVALLI

LEZIONI DI BASSO: GLI INTERVALLI

Gli intervalli, ovvero dove molti degli ambiziosi futuri bassisti ( o musicisti in generale ) cadono…

Ebbene sì, purtroppo, come molti già sapranno, e come ho avuto modo di ribadire io stesso altre volte, la teoria musicale è imprescindibile, se si vuole imparare a suonare BENE uno strumento, come il nostro amato basso. Attenzione però a fare subito una doverosa distinzione: la teoria NON coincide con il vecchio, classico, noioso solfeggio; e quest è un dato di fatto ed è doveroso sottolinearlo. Sta a voi, ed alla vostra coscienza, pensare, prima o poi di mettersi di buzzo buono e tentare di impare almeno un minimo a decifrare la chiave di basso, giusto così, diciamo per cultura personale.

Invece la teoria pura, ovvero la conoscenza delle regole che muovono l’arte/scienza della musica, è utile fin da subito ai fini pratici. Provate a pensarci: se avete seugito qualche altra mia lezione o, in generale, se avete visto altri tutorial, lezioni, se vi siete affidati ad un insegnante, avrete sicuramente parlato di toni e semitoni, e vi sarete resi conto dell’utilità che questo piccolo e semplice concetto di teoria ha, ad esempio, nella ricerca delle note sulla tastiera del basso.

Ora: gli intervalli sono uno degli argomenti, come accennavo all’inizio, più antipatici da affrontare, perchè possono sembrare non proprio semplicissimi.

Ma il premi, nel caso doveste riuscire a venirne a capo, è impagabile dal punto di vista tecnico/strumentale. La conoscenza degli intervalli vi da la conoscenza vera non solo della tasiera del basso, ma anche delle geometrie che, di volta in volta potreste trovarvi ad affrontare.

Bene, “tutto molto bello”, direte voi, ma… Quindi?

Quindi, niente. Spiegarvi gli intervalli da un punto di vista bassistico in un articolo del  blog sarebbe operazione lunga e complessa; questa volta devo chiedervi di affidarvi per intero al video quotidiano, che come sempre trovate sul mio canale Youtube, al quale vi chiedo di iscrivervi, se non l’avete ancora fatto.

Gli intervalli in musica sono intesi come la distanza, in altezza, tra 2 note. Questa è la definizione; questo è l’inizio. Ora sta a voi, continuare, potete farlo con il video, come già detto, o, i più temerari possono ricorrere al mio primo libro, acquistabile qui, in cui, esattamente al capitolo 13, trovate tutto ciò che c’è da sapere.

Per oggi è tutto, passo e chiudo. Alla prossima!

Di |2018-07-13T16:08:22+02:00Giugno 22nd, 2018|basso elettrico, musica|Commenti disabilitati su LEZIONI DI BASSO ELETTRICO: GLI INTERVALLI

Titolo

Torna in cima