Com’è fatto il basso?

1 minuti! Questo è il tempo di lettura stimato per questo articolo

Come è fatto un basso elettrico?

Quali sono le su caratteristiche principali e come funziona?

Un viaggio “nello” strumento basso, per capire come è costruito, cosa molto utile se si decide di iniziare a suonarlo, non fosse altro perché ci può far risparmiare parecchi soldini dal liutaio…

Il basso elettrico vede la luce nel 1951, per mano di Leo Fender ( si, proprio quello degli omonimi strumenti… ) e prende il nome di Precision bass.

Il nome era dovuto al fatto che Fender inserì i tasti in metallo sulla tastiera, proprio come sulla chitarra, risolvendo la problematica classica del contrabbasso quale è la ricerca dell’intonazione.

La tastiera del basso è quindi quella parte di strumento posizionata sopra il manico e caratterizzata per l’appunto proprio dai tasti ( le barrette in metallo ); manico e tastiera, sul basso elettrico possono essere di legni diversi a seconda dello strumento, generalmente i più usati sono acero e palissandro.

Le corde che attraversano la tastiera sono fissate da una parte alle meccaniche, che stanno sulla paletta, dall’altra parte al ponte.

Sul body ( corpo del basso ) abbiamo anche la componentistica elettronica: uno o più pickup, presa jack e regolazione del volume e/o del tono; a strumenti diversi possono corrispondere regolazioni diverse, e ovviamente si può arrivare ad avere timbriche anche molto differenti tra un basso e un altro.

A seconda del fatto che la circuitazione elettronica sia o meno alimentata da una pila ( di solito 9 volt ), gli strumenti si possono categorizzare in bassi attivi e bassi passivi.

Non si può dare un giudizio assoluto su quale sia meglio, dipende sempre molto da qual’è lo scopo dello strumento.

Quindi se siete dei novellini del basso elettrico, questo video farà proprio per voi: cercate di capire esattamente come può essere costruito e come funziona lo strumento, e con gli elementi appesi fiondatevi nel vostro bass shop preferito a trovare il vostro primo basso elettrico; dopodiché inizierà il lungo e divertente percorso che farà di voi dei bassisti, e se vorrete, sarò qui a guidarvi!!

BUONA VISIONE!