fbpx

QUANDO NON C’ERA YOUTUBE

3 minuti! Questo è il tempo di lettura stimato per questo articolo

 

 

 

Ehi Basswalkers!

 

Oggi voglio raccontarvi un po’ di come mi sono avvicinato al basso elettrico; sì lo so, probabilmente sarà un testo nostalgico tipico dei diversamente giovani come me, che quando si guardano indietro lo fanno un po’ come quelli che “ai miei tempi!” …

 

Alla fine, viviamo in un Paese e in un’era dominato dai luoghi comuni, “si stava meglio quando si stava peggio”, “non ci sono più le mezze stagioni”, e chi più ne ha, più ne metta; il senso è che, da una certa età in poi, quando si guarda al passato si vede solo il meglio; oggi fa tutto schifo, ieri era tutto bellissimo.

Peccato solo che, nella maggior parte dei casi, mentre lo vivevamo, quello “ieri”, lo odiavamo profondamente!

 

Allora, io ho iniziato a suonare il basso nell’estate del 1990; si, esatto, proprio nell’estate delle “Notti magiche” di Bennato, Nannini e Schillaci. Avevo formato la prima band dopo aver preso qualche lezione di chitarra, e come spesso accadeva, eravamo quattro chitarre e non c’era il bassista; per fortuna c’era almeno un basso, che uno di noi possedeva, e alla sua domanda “me lo reggi un attimo?”, risposi di si. Ecco, dopo 33 anni non l’ho ancora posato…

 

 

 

Lì possiamo dire sia iniziata la mia avventura bassistica; naturalmente suonavo in una band uno strumento che non avevo mai visto prima; quindi, ti lascio immaginare l’ansia da prestazione, ogni volta! Come risolverla?

Cercando di imparare quanto più possibile nel minor tempo possibile; e qui, i problemi: insegnanti di basso validi ce ne erano pochi e soprattutto, da totale inesperto, non sapevo neanche dove cercarli; il mio insegnante di chitarra si propose, ma mi accorsi subito che non era esattamente il suo mestiere, se non altro perché in una lezione di gruppo con cinque altri chitarristi, portare il basso non era la soluzione migliore per imparare…

 

Ci volle un anno e mezzo prima di scoprire che nel paese a fianco al mio c’era un gran bassista da cui finalmente riuscii ad andare a lezione, ma nel mentre, provai a studiare da solo: immaginate: niente internet, quindi zero tabs, zero negozi online in cui provare a cercare metodi o video (assolutamente vhs in ogni caso) e zero informazioni su negozi specializzati, trascrizioni di brani famosi…Niente di niente!

Ah, e naturalmente ai tempi il basso elettrico era bandito dai Conservatori e quelle poche scuole di musica pop-rock erano costosissime…

 

Quello che avevo erano un quaderno pentagrammato, uno stereo con cassette e vinili (anche il lettore cd l’avrei comprato più tardi).

 

E quindi?

 

Di certo in quel periodo ho sviluppato l’astuzia: qualche trucchetto e mi sono spaccato la mano con esercizi inventati da me (e quello mi sarebbe servito anni dopo, facendo l’insegnante); ma, di contro, ci ho messo molto più tempo di quanto ce ne avrei messo se fossi nato o avessi iniziato a suonare una quindicina di anni più tardi, almeno.

 

La morale?

 

Quello che voglio dire è che, se sei nella fascia di età in cui mi ritrovo io, dovresti renderti conto che se da un lato, per molti versi, può essere vero che “si stava meglio quando si stava peggio”, dall’altro lato non dovremmo sputare sempre contro le nuove tecnologie, i nuovi media e questo nuovo modo di vivere, ma anzi, dovremmo usarli a nostro favore.

 

Chi vuole iniziare a suonare il basso al giorno d’oggi o anche chi già suona ma vorrebbe migliorarsi e si arena sempre davanti al “non ho tempo”, dovrebbe capire quali sono i vantaggi di questa era: non hai tempo per andare da un insegnante a quattro chilometri da casa? O in una scuola? Benissimo: inizia seguire qualche lezione su YouTube (QUI trovi le mie, ad esempio), e se non ti basta, valuta un VIDEO CORSO! Lo segui da casa, smetti e riprendi quando vuoi, e ti costa meno…Giusto?

 

La tecnologia sotto questo punto di vista ci ha aiutato molto negli anni, approfittane!

 

O vuoi continuare a farti dare del boomer? 

 

 

Di |2023-07-20T12:20:23+02:00Luglio 20th, 2023|basso elettrico, Blog, teoria musicale|Commenti disabilitati su QUANDO NON C’ERA YOUTUBE

SI PUO’ DAVVERO MIGLIORARE CON LE LEZIONI ONLINE?

4 minuti! Questo è il tempo di lettura stimato per questo articolo

 

 

 

Ehi Basswalker!

 

            Se sei come me un boomer o quasi, hai vissuto quell’era in cui c’era solo un modo per affrontare lo studio della musica: trovarsi un buon maestro e prendere lezioni da lui.     L’alternativa era quella di diventare autodidatta, con tutti i pro e i contro, e, a volte, le polemiche tra le due categorie: “Jimi Hendrix non conosceva la musica” è una delle frasi più sentite e risentite negli anni, pronunciate da chi vuole giustificare il proprio autodidattismo…

 

Poi arrivò internet…

 

            All’inizio la rete era una formidabile fornitrice di tabs, magari qualcuno se le ricorda le prime, scritte con font improbabili, tali da faticare a decifrare anche cosa c’era scritto; però gli “anti-pentagramma” piuttosto che imparare a leggere preferivano questo tipo di studio, che, per di più, non dava mai un minimo di idea della ritmica ad esempio…

 

            Ci si limitava a scrivere numeri su queste quattro linee che dovevano rappresentare le corde e via, poi andava a fantasia di chi ci si cimentava. E di fantasia dovevi averne tanta, se consideri che gli autori di quelle tabs erano spesso ignoti, e altrettanto spesso molto poco esperti…

 

            Poi da lì il passo è stato breve, i programmi per scrivere le tabs sono migliorati tantissimo, sempre più utenti si sono cimentati nella stesura di trascrizioni, a volte anche persone competenti, poi è arrivato YouTube, e il resto è storia…

 

            La tecnologia negli anni è migliorata molto e di sicuro è passata in breve tempo da un mero sistema per “barare” ad un aiuto estremamente efficace; come in tutte le cose, però, bisognerebbe trovare una via di mezzo.

 

 

            Io credo che ancora oggi, nonostante tutto e nonostante tutti, non ci sia niente di meglio che scegliersi un insegnante col quale, per svariati motivi, sentiamo di andare d’accordo, e iniziare un percorso con lui/lei. L’insegnante migliore per te non lo è per qualcun altro, attenzione! Per quello suggerisco di provare e riprovare, con più di uno; e in questo senso, i social, il tubo le lezioni online, ci possono venire incontro: da un video (o più di uno) puoi capire se c’è della sintonia con un Maestro o con un altro, questo è innegabile!

Il problema dell’insegnante o, ancora di più della scuola di musica, è naturalmente quello economico.  È innegabile che i costi per una scuola di musica non sono sempre convenienti, ed è per questo motivo che sempre più persone si affidano all’insegnamento online; in realtà se si parla di lezioni via Skype o simili i costi non sempre sono più convenienti, e in più c’è il problema che se non le si gestisce bene dal punto di vista tecnico, si rischia di avere delle esperienze non gratificanti quanto si vorrebbe.

Ed è proprio in questa ottica che si inseriscono i video corsi.

Certo, potete dire che io sia di parte, se mi seguite sapete che è proprio quello che faccio sul mio sito, ma in realtà se ho iniziato a farli è proprio perché credo in questo modo di apprendere (lato studente) e di insegnare (lato maestro).

            Il video corso per chi magari vuole rimettersi dopo anni, o per chi ha iniziato da autodidatta ma ha capito che si fa troppa fatica senza una guida, è la soluzione ottimale. Certo, non lo è per chi vuole intraprendere una carriera da musicista o comunque sia alla ricerca di una preparazione accademica; ma come ho già avuto modo di dire più volte, per quello ci sono solo i Conservatori!

            In tutti gli altri casi, ti può aiutare. Ti aiuta se sei da solo e non hai risorse da investire in una scuola o in un Maestro (il video corso lo paghi una volta sola, al costo di neanche due lezioni, e ce l’hai sempre); ti aiuta se non hai la costanza, magari perché il lavoro ti porta via tempo ed energie e non riesci tutti giorni a metterti a suonare; in quel caso la lezione settimanale rischia di essere una spesa inutile, non vedresti miglioramenti e saresti costretto a frequentare per non perderci soldi. Il video corso ti aiuta anche perché hai comunque sempre l’assistenza da parte dell’autore, che ti risponde in info line ai dubbi, ti da consigli, suggerimenti e non ti lascia mai solo a te stesso.

 

            Io non so dirti se i video corsi saranno il futuro, ma di sicuro sono quella cosa che, nell’era di internet sempre e ovunque, mancava. Il giusto tassello tra delle lezioni con un Maestro vero e proprio, e la ricerca sconfusionata di soluzioni ai problemi su YouTube, tabs, tutorial, esercizi alla rinfusa…

            Ecco, il video corso sta in mezzo: lezioni in ordine progressivo, materiale in pdf, un maestro che comunque ti segue…Ma tutto senza muoverti da casa e seguendo quando vuoi tu, quando hai tempo e voglia.

 

Siamo nell’era del digitale, sappiamo tutti che sta cambiando un po’ tuto e anche le abitudini, qualcosa in meglio, qualcosa in peggio; ma bisogna prendere atto di queste nuove possibilità che ci sono e, quanto meno, sarebbe giusto valutarle.

 

Se vuoi valutare tu stesso da vicino, io ti posso consigliare i miei video corsi, li trovi qui:

 

davidemartini.com/video-corsi

 

Cosa ne pensi?

 

 

 

 

 

Di |2023-07-10T16:04:32+02:00Luglio 13th, 2023|basso elettrico, Blog, teoria musicale|Commenti disabilitati su SI PUO’ DAVVERO MIGLIORARE CON LE LEZIONI ONLINE?

Quante scale devo imparare?

2 minuti! Questo è il tempo di lettura stimato per questo articolo

Ehi Basswalker!

 

La situazione è questa: hai iniziato studiare il basso seriamente (o ripreso, dopo tanti anni), e ti stai rendendo conto che ogni volta che impari una scala, arriva il tuo maestro e te ne suggerisce una nuova… A questo punto ti chiedi: ma quante saranno? Quante ne devo imparare? Finiranno mai? E soprattutto: le userò mai tutte?

 

Conosco quell’espressione, che hai sul viso, in questo momento, l’ho avuta anch’io a suo tempo.

 

Oggi sono qui per provare a darti una risposta che ti sia per lo meno utile.

 

La prima cosa che posso dirti è che devi stare tranquillo, non devi impararle tutte. Dopodiché occorre però fare alcune precisazioni e analizzare il tuo caso, che può essere diverso da quello di molti altri.

Quando ci approcciamo allo studio di una materia come la musica, dovrebbe attivarsi in noi una curiosità che ci porterà a volerne sapere sempre di più, come per tutte le materie, credo. La musica è in gran parte anche scienza, oltre che arte, e, in quanto tale, può essere esplorata in modo esponenziale, per rendersi conto di quanti argomenti affascinanti tratta, che vanno dalla fisica(acustica) e arrivano, se vogliamo, fino alla psicologia, senza contare che si può approfondire la storia e naturalmente tutti gli aspetti tecnici che riguardano il “suonare” vero e proprio.

 

Ora, la parte più squisitamente teorica è una materia decisamente vasta, e ci parla di scale, appunto, ma anche di accordi, volendo, di toni e semitoni, sistema temperato, microtoni e tutto il resto. Ti incuriosisce tutto questo? Se la risposta è affermativa, allora studia e cerca di comprendere quante più scale riesci!

 

Ma tieni presente che se arrivi ad approfondire scale esotiche, orientali o modi antichi, ovviamente lo stai facendo per pura passione, a meno che tu non decida di suonare la musica specifica di un certo angolo di mondo…Ad esempio, sai che cos’è il “pelog”? È una scala di sette suoni tipica del gamelan, musica di origine indonesiana.

Credi che suonerai mai del gamelan? Se sì, accomodati, in rete trovi molte informazioni su questa affascinante musica e sulle sue scale caratteristiche…

 

Spero che sia chiaro il senso del discorso, in ogni caso quello che ti voglio suggerire è: studia ciò che ti serve! Anche in caso tu abbia mire da professionista, potrebbe non servirti tutto lo scibile a proposito delle scale; generalmente se andrai a suonare jazz ad alti livelli, o se deciderai di diventare un docente in materia jazzistica, allora sicuramente dovrai conoscere più scale di chi va a suonare hard rock nei pubs il sabato sera, questo è chiaro. Ma in linea di massima, ti ripeto: per cultura personale puoi approfondire ciò che vuoi, se suoni per divertirti un po’ di rock o del blues, al massimo, o metal, ma anche funk o r&b, allora una volta che conosci i modi della scala maggiore, le pentatoniche e se proprio vuoi un paio di modi dal sistema modale minore melodico, hai davvero tutto quello che ti serve e oltre.

Più ti avvicini al jazz o ad altri tipi di musica carichi di contaminazioni con culture diverse, allora più dovrai aggiungere certe scale al tuo bagaglio, perché poi avrai bisogno di ricreare probabilmente quel tipo di sonorità.

 

Quindi, per chiudere, ricorda che dipende tutto dal tuo approccio alla musica, allo strumento e dai tuoi obiettivi; stai tranquill* che si vive bene e si suona altrettanto bene anche senza avere mai avuto a che fare con certe scale dai nomi complicatissimi…

 

Buono studio!

 

Di |2023-06-29T10:36:18+02:00Giugno 29th, 2023|basso elettrico, Blog, musica, Senza categoria, teoria musicale|Commenti disabilitati su Quante scale devo imparare?

Suonare il basso come Gene Simmons dei Kiss

3 minuti! Questo è il tempo di lettura stimato per questo articolo

 

Suonare come Gene Simmons: secondo te è possibile? E se si, ti piacerebbe farlo?

         Riprendiamo oggi il percorso intrapreso sul mio canale YouTube qualche mese fa, ricominciando a parlare di bassisti che hanno fatto la storia del rock.

E, Dopo aver parlato di alcuni dei più virtuosi dello strumento oggi voglio concentrarmi su una delle icone, dei personaggi più rappresentativi del rock stesso, a prescindere dal basso: parliamo naturalmente di “The demon”, “The God of thunder”, di Gene Simmons, storico basso (e voce) dei Kiss

 

 

 

         Non tutti amano, o vorrebbero suonare come Gene Simmons, per almeno 2 aspetti: uno il suo carattere, non proprio lineare, diciamo, e l’altro il suo modo di suonare il nostro strumento.

 

         Personalmente lo trovo uno dei bassisti più significativi nel rock’n roll, di certo non tecnico, ma come ho già avuto modo di dire in altri video, non sono un amante della tecnica a tutti i costi, il rock’n roll è e deve essere sanguigno, essenziale, ma incisivo, e suonare come Gene Simmons può essere tutte queste cose.

 

         Da un punto di vista puramente bassistico le sue caratteristiche principali sono naturalmente, l’uso esclusivo del plettro (lui stesso dice che non avrebbe mai il suo suono con le dita), e poi principalmente 3 elementi: scale pentatoniche, slides un po’ ovunque e ampio uso delle ottave.

 

         Per suonare come Gene Simmons il primo step è rappresentato dalle scale pentatoniche: pensate a linee come “Detroit Rock City” o “100.000 Years”, mentre per le ottave basti pensare alla celeberrima “I was made for lovin’ you”; gli slides sono un elemento spesso ricorrente tra i bassisti rock, ma lui li enfatizza in modo particolare, inserendoli non solo come collegamento tra parti diverse, ma un po’ ovunque.

 

         Un altro punto che devi considerare se vuoi suonare come Gene Simmons è sicuramente il timing; lui stesso dice di essere diventato una specie di metronomo per la band, soprattutto perché pare che il primo batterista, Peter Criss, non fosse così preciso.

 

         Se si vuole capire come ottenere il suono di Simmons, non si può prescindere da uno sguardo alla strumentazione che usa; di sicuro il primo elemento è l’iconico “Axe bass”, basso voluto da lui e fatto costruire un liutaio, che utilizza come strumento principale dal 1979; ha suonato anche altri strumenti, dai quali ha sempre cercato di fare uscire quel timbro che lo contraddistingue; tra vari, giusto citare lo Spectrum, un Thunderbird, un Precision, nei primissimi tempi.

 

Il tutto sempre o quasi in amplificatori Ampeg, di vario tipo.

 

         Se volessimo quindi tentare di imitare il suo sound, sarebbe giusto partire da questi elementi; in mancanza eventuale dell’Axe bass, io penserei a un P-bass o un Thunderbird, o anche ad un qualsiasi basso attivo, con un ottimo punch, per avvicinarmi; al plettro (curando bene il tocco), e a delle corde nuove.

 

Come ampli, se hai Ampeg meglio, ma come ho detto più volte, provando e riprovando possiamo avvicinarci anche con qualunque cosa abbiamo a disposizione…

 

         Dicevo del suo caratteraccio…Vorrei chiudere raccontandoti un paio di aneddoti: Sapevi che ha dichiarato che i Kiss sono la band rock che lavora più duramente, per via delle 2 ore di concerto con 18 kg di armatura addosso? E che i Rolling Stones non ce la farebbero mai?

 

Oppure sapevi che dice di essere stato lui a inventare il gesto delle corna, molto prima di Ronnie James Dio?

Anche questo è Gene Simmons…

Suonare il basso come Gene Simmons

 

 

    E  per oggi è tutto, non perderti il video su Gene Simmons in uscita lunedì sul mio canale YouTube!

Iscriviti al mio canale per rimanere sempre aggiornato sulle nuove uscite, clicca QUI

 

    E ti ricordo anche che questo mese uscirà il mio nuovo video corso, “Impara tutti gli stili Vol. 1”, sei pronto?

Se vuoi saperne di più o se ti sei perso i miei video corsi precedenti, CLICCA QUI!      

 

Di |2023-01-05T23:31:29+01:00Gennaio 5th, 2023|Blog|Commenti disabilitati su Suonare il basso come Gene Simmons dei Kiss

COME SUONARE SUBITO TUTTI I GENERI COL BASSO!

3 minuti! Questo è il tempo di lettura stimato per questo articolo

Si, lo ammetto, il titolo può risultare abbastanza ingannevole.

Mi sembra quindi doveroso fare una premessa: non è guardando un video di pochi minuti che si può pretendere di imparare a suonare veramente tanti generi musicali ( “tutti”, come dico nel titolo, è praticamente impossibile anche solo classificarli, se vogliamo ).

Allora perché questo nuovo video? Perché questo articolo?

 

Il vero motivo per cui ho realizzato questa lezione è che mi piacerebbe invitarvi a riflettere sull’importanza di saper affrontare più stili musicali possibile, senza pregiudizi di sorta, preoccupandosi solo del fatto che ogni elemento nuovo può rappresentare un tassello in più nella vostra conoscenza bassistica.

Sia che siate aspiranti artisti o aspiranti turnisti ( vi invito se non l’avete ancora fatto, a leggere questo mio articolo per capire cosa intendo ), avere un ampio bagaglio musicale è di massima importanza. Se siete turnisti ( o vorreste diventarlo ) dovrete essere pronti ad affrontare più situazioni possibili, anche molto diverso tra di loro, e quindi appare scontato conoscerne almeno le basi. Se siete artisti, potreste apparentemente sembrare esenti da questo tipo di lavoro, ma in realtà, se ci pensate bene, è forse ancora più importante per voi.

La conoscenza di più generi e stili porta miglioramenti alla propria visione globale della musica, e se vi lasciate influenzare, da stili magari anche molto diversi dal vostro preferito, vi potrete trovare ad avere nuove idee, in fase di composizione e arrangiamento, che altrimenti non avresete mai avuto.

 

Innanzitutto lasciatemi charire una cosa: se parlo di generi, mi riferisco soprattutto ai grossi “blocchi” della musica: rock, blues, funky e jazz.

Immaginiamo di ragionare semplicemente su questi 4, per poi estendere il discorso a tutti i generi che vogliamo. Ognuno di questi generi è caratterizzato sempre da 2 fattori base: armonia e ritmo.

Della prima ce ne accorgiamo subito ovviamente quando ci riferiamo al jazz o derivati. Sarà capitato anche a voi, almeno una volta, di sentire qualcuno che tenta di rendere più “jazzy” un brano dalle armonie molto semplici: l’uso di accordi particolarmente “tesi”, come si dice in gergo, con l’aggiunta di note alterate, settime, none e quant’altro, è quello che ci porterà in questa direzione. Di contro, se volessimo rendere un brano più “rock”, potremo trasformare i suoi accordi in “power chord”, omettendo le terze ed aggiungendo una sana distorsione, e di sicuro ci avvicineremo al risultato sperato.

Ora, dato per assodato che ragionare dettagliatamente sull’armonia richiederebbe tempo e competenze, e non possiamo permetterci di approfondire l’argomento in queste poche righe, proviamo a concentrarci sulla questione ritmica.

Il discorso fondamentalmente è simile a quello fatto sull’armonia, ma non avendo gli accordi di mezzo, possiamo verificare tutto subito solo con il nostro strumento e l’ausilio di una drum machine ( o meglio ancora di un batterista, se ne avessimo uno disposto a sperimentare con noi ).

Il lavoro da fare è molto semplice: stabilite una semplice progressione di accordi; io per esempio, nel video, ho utilizzato la classica progressione VI-IV-I-V che altro non è che la sequenza di accordi di…”Despacito” ( ok, me lo sono meritato, iniziate pure ad insultarmi…).

Guardate cosa succede se su questi semplici accordi proviamo a suonatr ritmiche diverse. Quello che suona simile, iniza a prendere forme diverse, facendo percepire un “mood” piuttossto che un altro, anche molto diversi tra loro.

Come fare per imparare a gestire queste ritmiche e di conseguenza questi stili, e anche altri?

Qui trovate le partiture complete di ciò che ho eseguito nel video e in aggiunta anche un pdf contenente alcuni patterns di riferimento. Potrete usarli come volete, riadattandoli a qualunque contesto, qualunque sequenza di accordi o brano; imparare a conoscere bene un determinato genere musicale richiede tempo, e in particolare il tempo dovrete impiegarlo per imparare quali sono le idee base di quel genere; ritmicamente parlando, quindi, più patterns conoscerete e meglio saprete gestire quel modo di accompagnare. Ovviamente è altrettanto importante che sviluppiate l’orecchio su un determinato genere anche andando ad ascoltare i dischi dei suoi artisti principali, ma questo, in fondo, è puro divertimento…

E allora, qual è il tuo genere musicale preferito?

Di |2019-02-15T11:43:57+01:00Febbraio 15th, 2019|basso elettrico, Esercizi per basso, musica, teoria musicale|Commenti disabilitati su COME SUONARE SUBITO TUTTI I GENERI COL BASSO!

LEZIONI DI BASSO: Suonare il basso col plettro!

3 minuti! Questo è il tempo di lettura stimato per questo articolo

Suonare il basso col plettro è possibile?

 

Evidentemente si, visto che sono tanti i bassisti anche famosi che lo fanno, con successo, da anni.

In realtà il basso veniva suonato con il plettro già ai suoi arbori, quando, attratti dal fascino del neonato strumento ( chiamato semplicemente “Fender bass” negli States, e “chitarra basso” qui da noi ) furono anche molti chitarristi ad avvicinarsi per primi allo strumento.

 

 

 

Con gli anni, però furono i contrabbassisti a portare maggiormente alla ribalta lo strumento e di conseguenza la tecnica più in uso divenne indiscutibilmente quella del pizzicato.

Ora sinceramente non saprei dirvi con esattezza quando, ma ad un certo punto della storia, si riprese a suonare il basso col plettro.

 

E la tecnica è arrivata fino ai giorni nostri, ad opera di chi, principalmente, suona rock e affini.

Suonare il basso col plettro in effetti è indiscutibilmente una cosa che si usa fare maggiormente in contesti un po’ aggressivi, come nel metal, o nel rock degli anni ’90, periodo in cui fiorirono tantissimi bassisti che scelsero questa tecnica. Basti pensare a Duff McKagan dei Guns’n Roses o a Krist Novoselic ( Nirvana ), solo per citarne 2 dei più famosi.

 

Quindi, a mio modo di vedere, se decidiamo di essere dei bassisti completi, al giorno d’oggi non possiamo prescindere dal suonare il basso col plettro.

E allora, come fare, se vogliamo imparare a suonare il basso col plettro?

Innanzitutto ti ricordo che scrissi già un articolo tempo fa a riguardo, lo trovi qui ( con la relativa video lezione sul mio canale YouTube, che trovi qui ).

Se hai deciso di approfondire l’argomento e provare seriamente a imparare a suonare il basso col plettro, allora ecco che oggi ti suggerisco alcuni brani piacevoli da studiare per gestire al meglio questa tecnica.

Li ho ordinati dal più semplice al più difficile; considera di provare ad impararli per intero, una volta visti i main riff che ti suggerisco qui.

Le partiture, come sempre le trovi in download ( ricordati di registrarti se non l’hai ancora fatto ).

 

Il primo della lista è “Lithium”, dei Nirvana. La parte di per sé non è difficile, ritmicamente è abbastanza semplice e ripetitiva; cerca di “calcolare” le pennate e dai risalto alla ghost note della mano destra ( R.H.G. sulla partitura ), che ottieni dando un colpo alla corda con il plettro senza fare uscire una nota intonata.

 

Come secondo brano vi propongo “Longview” dei Green Day. La difficoltà nel suonare questo brano col plettro è data principalmente dal fatto che il ritmo sia “shuffle”, cosa non semplicissima da gestire col plettro. Raccomando solo pennate in giù sulla parte in quarti, mentre dove trovate i 2 ottavi ( terzinati ) alternate la pennata. Attenzione a suonare correttamente i bicordi dell’ultima misura.

 

Il terzo brano è “My friend of misery”, brano dei Metallica contenuto nel black album. L’arpeggio iniziale Newsted lo suonava con un arpeggio a plettro in stile chitarristico. Da un punto di vista ritmico sono tutti sedicesimi, quindi occhio a non perdere il ritmo e a studiare lentamente la parte prima di suonarla alla sua velocità.

 

Il secondo posto l’ho riservato a un capolavoro dei Guns’n Roses: “Paradise city”, dall’album “Appetite for destruction”. Su questo riff c’è poco da dire, se non di stare attenti all’alternanza delle pennate che, data la velocità, vi può aiutare parecchio. Come sempre, perdete del tempo ad esercitarvi a velocità ridotte per studiare al meglio ogni singolo movimento.

 

E al primo posto, per difficoltà, ho messo “Cupid’s dead”, brano degli Extreme tratto da “3 sides to every story”; vale tutto quello che ho appena detto per Paradise city, ma aumenta la dificoltà tecnica; occhio alle diteggiature, sia della destra che della sinistra.

 

Vi sono piaciuti questi brani? Ne vorreste studiare degli altri?

 

Fatemelo sapere, scrivetemi una mail o fate un giro sul mio canale YouTube o sui miei social; vi ricordo che le partiture sono in download, mentre invece nello store trovate il mio primo libro “Il basso elettrico dalla A alla F”

 

Di |2019-01-17T16:15:34+01:00Gennaio 18th, 2019|basso elettrico, Esercizi per basso, Funky music, musica, red hot chili peppers, Senza categoria, teoria musicale|Commenti disabilitati su LEZIONI DI BASSO: Suonare il basso col plettro!

Come creare un fill di basso in 3 passi

3 minuti! Questo è il tempo di lettura stimato per questo articolo

Credo sia capitato prima o poi a tutti i bassisti del mondo: stai suonando un brano, dalla linea di basso abbastanza ripetitiva ( e di conseguenza noiosa ), e ad un certo punto ti prende la voglia di inserire quella “cosa”, che sul disco non c’è probabilmente, ma se ti esce come pensi sarà apprezzatissima, e in ogni caso, ti sarai divertito un po’ di più.

 

Ti è capitato, vero?

https://www.youtube.com/edit?o=U&video_id=aMHuV225gt4

 

Il problema è che spesso non sai cosa fare, oppure tutto quello che ti viene in mente non ti piace; spesso il problema è che lo spazio è veramente limitato ( meno di una battuta ), magari il tempo del brano è piuttosto veloce, e la conseguenza è che non facciamo niente, o se lo facciamo, poi il risultato non ci soddisfa.

Come fare?

 

Oggi provo a darti delle regole, 3 semplici regole da tenere in considerazione e dalle quali puoi partire per sviluppare le tue idee, i tuoi “fill”.

Con il termine “fill” solitamente ci si riferisce a qualcosa che ha più a che fare con la batteria che con il basso, ma noi prendiamo in prestito il termine per identificare quello che effettivamente andiamo a fare: un “break” all’interno del solito groove, che ci ricolleghi all’inizio di una nuova sequenza del brano ( una nuova strofa, il ritornello, ecc. ).

La differenza principale rispetto a quello che fanno i batteristi è che noi dobbiamo pensare anche alle note, ed è proprio da qui che voglio partire: stabilite prima di tutto da cosa volete attingere: la scala della tonalità del pezzo? Le note dell’accordo su cui vi trovate in quel momento? La scala blues? Potete usare ciò che vi pare ( che sia coerente con il brano, ovviamente ), ma sarebbe buona norma pensare a queste cose prima di buttarsi in un fraseggio ( soprattutto se siete alle prime armi o comunque questa situazione rappresenta per voi un ostacolo ).

Decidere cosa usare vi porta anche a decidere di conseguenza alla zona della tastiera in cui volete operare; spesso è più utile non spostarsi troppo dalla zona in cui vi trovate in accompagnamento, soprattutto se il brano è veloce; in linea di massima potete adattare la vostra idea alla parte di tastiera in cui vi trovate.

 

Per riuscire in un buon fraseggio, però, è ancora più importante la seconda regola: il ritmo. Una frase bella è una frase che sia interessante anche dal punto di vista ritmico. Cercate di pensare come farebbe un batterista: per loro la componente ritmica è importantissima, non avendo le note. Immaginate un fill di batteria nel punto in cui vorreste inserire il vostro fill di basso e poi provate a metterci su delle note, seguendo i criteri con cui le avete pensato seguendo la prima di queste 3 regole.

 

L’ultima ma più importante regola è questa: non esagerate. Il fill è bello se all’interno di un brano lo mettere una o al massimo 2 volte, non di più. Non cercate la finezza alla fine di ogni singola parte del brano. Prima di tutto rischieresti di scontrarvi con il fill vero e proprio del batterista, facendo in modo che non si capisca né quello che state facendo voi né quello che sta facendo lui.

In più troppi fill di basso fanno perdere l’attenzione e rischiate in questo modo che non vengano apprezzati.

 

Quindi, il mio consiglio è: esercitatevi, a casa vostra, suonando sui dischi, e in quella situazione elaborate più idee possibili. Quando poi suonate con la vostra band, scegliete dei punti strategici 8 in accordo con il vostro batterista ) e scegliete anche i vostri migliori fill, studiati in precedenza. Ci sarà sempre tempo, in futuro, per improvvisarli.

Siete pronti? Imbracciate il vostro basso e iniziate a divertirvi!

 

 

 

Di |2019-01-10T15:07:54+01:00Gennaio 11th, 2019|armonia, basso elettrico, blues, Esercizi per basso, Funky music, musica, teoria musicale|Commenti disabilitati su Come creare un fill di basso in 3 passi

Bicordi sul basso: Come si suonano e quando usarli

2 minuti! Questo è il tempo di lettura stimato per questo articolo

Dopo aver ampiamente parlato di accordi, mi sembra doveroso aprire una parente su come suonare i bicordi sul basso.

La domanda scontata che, come al solito, potreste porvi, ovviamente sarà: ” Perchè mai dovrei imparare a suonare i bicordi sul basso? ”

 

E la risposta sarà altrettanto scontata: perchè, come dico sempre, è molto importante arricchire il proprio lessico musicale, per potersi esprimere al meglio nel maggior numero di contesti possibile.

Di conseguenza, i bicordi sul basso ricoprono un ruolo a mio modesto parere indispensabile, soprattutto in alcune situazioni.

Per capire a cosa mi riferisco, è indispensabile innanzitutto capire quanti e quali tipi di bicordi possiamo suonare sul basso. Iniziamo dai più usati, soprattutto in contesti rock o simili: sono i bicordi di quinta, e sono identici a quelli che si suonano sulla chitarra; la differenza principale è che mentre i chitarristi per suonarli, solitamente sfruttano le corde più basse ( con un suono distorto ), noi li suoniamo sulle corde più acute. Questo, principalmente, perchè il suono simultaneo di 2 suoni molto gravi non è proprio bellissimo da sentire…

Si possono utilizzare in diversi contesti, talvolta con l’aggiunta dell’ottava alta ( utilizzando 3 dita e 3 corde ), come usa fare spesso il grande Steve Harris, per esempio.

In alternativa alla quinta, delle note che è possibile utilizzare per generare un bicordo sul basso è sicuramente la terza. O sarebbe meglio dire le terze, dal momento che funzionano benissimo sia maggiori che minori. Potreste pensare di esercitarvi suonano tutta una scala maggiore su una corda ( per esempio quella di Re ), aggiungendo la terza di ogni nota ( sulla corda Sol ). Ascoltate l’effetto e cercate di familiarizzare con questo tipo di sound, può tornare utile per creare interessanti fraseggi melodici, armonizzandoli in modo indipendente.

Un altro uso interessante dei bicordi, più funk, è quello di suonare la 3a e la 7a insieme, all’interno di un groove. Ci vuole un pà di pratica, il mio consiglio è quello di cercare in rete delle linee di basso costruite in questo modo, farle vostre, e poi provare a crearne di originali.

Per questo scopo potrà esservi utile il mio nuovo libro ” 101 Funk licks in tutte le tonalità”, in uscita nei primi mesi del 2019.

Ah, a tal proposito: Buon anno!

E, come sempre, buon basso!

 

Di |2019-01-02T22:41:52+01:00Gennaio 4th, 2019|basso elettrico, Esercizi per basso, musica, teoria musicale|Commenti disabilitati su Bicordi sul basso: Come si suonano e quando usarli

GLI ACCORDI SUL BASSO: POSIZIONI, RIVOLTI E SEGRETI

2 minuti! Questo è il tempo di lettura stimato per questo articolo

Come si suonano gli accordi sul basso? Se anche tu ti sei fatto spesso questa domanda, sei nel posto giusto.

Prima di capire come si suonano gli accordi sul basso, però, è giusto chiarire cosa sono gli accordi e perchè un bassista dovrebbe conoscerli e saperli suonare. 

Iniziamo con il dare qualche definizione: innanzitutto quando si parla di accordo ci si riferisce ad un insieme di 3 o più note suonate contemporaneamente. Noi bassisti, però, non abbiamo il compito di suonare gli accordi per ciò che sono, bensì di capire da quali note sono formati gli accordi per poter essere avvantaggiati nel momento in cui vorremo utiizzare tali note nella costruzione ( o nell’analisi ) delle nostre linee di basso. Quindi per prima cosa dovremo capire al meglio il concetto di “arpeggio”, ovvero: suonare le note dell’accordo una alla volta.

Compresi questi 2 concetti di base, non resta che provare a cimentarci nei vari tipi di accordi: si parte dalle triadi ( accordi formati da sole 3 note ), e si continua con accordi formati da più note: inizialmente ci occuperemo solamente di quegli accordi formati da 4 note, conosciuti come accordi di settima. Gli accordi di settima si formano aggiungendo la settima nota della scala alla nostra triade; ma la cosa interessante è che possiamo anche “invertire” le settime, ovvero mettere la settima della scala minore sull’accordo maggiore e viceversa: in questo modo andremo a formare 4 accordi di settima, di cui, per i nostri scopi ne prendiamo in cosiderazione solamente 3: Maj7 ( triade maggiore con settima maggiore ); min7 ( triade minore con settima minore ); 7 ( triade maggiore con settima minore ).

Una volta compresi al meglio questi accordi, possiamo occuparci di ciò che concerne la questione dei cosiddetti rivolti. Che cos’è un rivolto di un accordo?

Si ha un rivolto quando la nota più bassa dell’accordo è diversa dalla tonica. Per esempio, una triade avrà, oltre alla sua posizione ( 1 – 3 – 5 ), detta posizione fondamentale, anceh 2 rivolti: quello con la terza in basso ( 3 – 5 – 8 ) e quello con la quinta al basso ( 5 – 8 – 3 ).

Di conseguenza, un accordo di settima, che è formato da 4 note, avrà una posizone fondamentale e 3 rivolti.

Sul basso elettrico, lo studio delle diteggiature utili ad eseguire tutti gli accordi, nelle posizioni fondamentali e nei rivolti, è indispensabile, sia per una crescita tecnica che per la comprensione di quella parte della teoria musicale, denominata “armonia” che si occupa proprio di tutto ciò che concerne gli accordi e le loro regole.

Quindi vi suggerisco di guardare il video, e provare ad eseguire gli esercizi proposti ( che trovate anche in formato pdf nella sezione qui )

 

Di |2018-12-21T03:02:03+01:00Dicembre 28th, 2018|basso elettrico, Esercizi per basso, musica, teoria musicale|Commenti disabilitati su GLI ACCORDI SUL BASSO: POSIZIONI, RIVOLTI E SEGRETI

COME IMPARARE UN GIRO DI BASSO A ORECCHIO!

2 minuti! Questo è il tempo di lettura stimato per questo articolo

Imparare un giro di basso utilizzando esclusivamente l’orecchio… Pensateci bene, ci avete mai provato?

Beh, magari se avete qualche anno può anche darsi, ma immagino che chi è cresciuto nell’era attuale, in compagnia di internet e del nostro amato Youtube, probabilmente non saprà neanche di cosa stiamo parlando ( o quasi ).

 

E pensare che fino a non molto tempo fa,  l’orecchio era l’unico metodo per imparare un giro di basso!

Come si faceva? Come abbiamo fatto a vivere senza tabs e tutorial per tutto questo tempo?

Fidatevi, siamo sopravvissuti benissimo, e non solo, ma abbiamo sviluppato il cosiddetto “orecchio musicale”, ovvero riconoscere note, ritmi, a volte anche accordi, semplicemente ascoltando un determinato brano, magari con il nostro strumento tra le mani.

E quindi? Come fare? 

Certo, non è semplicissimo imparare un giro di basso in questo modo, e indiscutibilmente è necessaria un pò di pratica; e, come in tutte le cose, ci vuole un pò di “metodo”. 

In questo articolo ( e nel video ) vi spiego il metodo che io ho sempre utilizzato, e che ancora oggi ritengo essere uno dei migliori, anche per chi non ha ancora sviluppato determinate competenze.

 

Attenzione, una cosa deve essere chiara: non ci sono comunque scorciatoie, se volete imparare a suonare usando il vostro orecchio dovete comunque fare molta pratica, e utilizzare una serie di esercizi chiamati “ear training”, utili a sviluppare la capacità di riconoscere suoni di diverse altezze e i rapporti che intercorrono tra di essi.

L’ear training può essere fatto in diversi modi, al piano, cantando, o banalmente, nel nostro caso, aiutandoci con il basso, per esempio. Ma in realtà quello che suggerisco di fare, come spiego nel video, è di aiutarsi molto con l’uso della propria voce. Non c’è bisogno di essere dei cantanti! 

Quando riuscite ad intonare una nota, vuol dire che l’avete in testa, e a quel punto, sullo strumento, potrete cercarla semplicemente andando per tentativi. 

Utilizzando questo metodo con costanza imparerete a distinguere le varie note, e col passare del tempo diventerete sempre più veloci. ( Preparatevi: all’inizio potrà essere un’operazione molto lunga… )

Il consiglio che vi do è di provare a trascrivere inizialmente dei brani in cui le parti di basso siano semplici e ripetitive; anche se questa può essere un’arma a doppio taglio: spesso le parti di basso di questo tipo sono “nascoste” all’interno del mix e si farà fatica a percepire realmente ciò che il bassista sta suonando; ma questo succede spesso perchè la parte che esegue è doppiata dalla chitarra ( situazione tipica di brani rock, ad esempio ), strumento decisamente più evidente, e che quindi può diventare anche per noi il punto di riferimento per capire quale nota dovremo suonare di volta in volta.

Una volta che saremo riusciti a percepire tutte le note del brano ( o della singola parte di esso che ci interessa ) non dovremo fare altro che suonarla ripetutamente sull’originale, un pò per verificare che stiamo facendo la cosa giusta, un pò per esercitarci e memorizzare il nuovo brano, ma anche perchè così facendo, acquisiremo maggior sicurezza e saremo in grado di cogliere eventuali sfumature ( per esempio note di passaggio ) che ci saranno sfuggite al primo tentativo.

Ovviamente esistono brani in cui il basso è più in evidenza nel mix, ma questo probabilmente vorrà dire anche che la parte da suonare sarà di maggiore difficoltà.

Bene, siete pronti? E’ giunto il momento di provare ad imparare un giro di basso ad orecchio!

Dateci dentro e fatemi sapere come va!

Buon ascolto!

 

Di |2018-12-14T12:05:07+01:00Dicembre 14th, 2018|basso elettrico, Esercizi per basso, musica|Commenti disabilitati su COME IMPARARE UN GIRO DI BASSO A ORECCHIO!

Titolo

Torna in cima