fbpx

Come scrivere una canzone col basso elettrico!

2 minuti! Questo è il tempo di lettura stimato per questo articolo

Sei un bassista, ma vorresti provare a scrivere una canzone. Ci hai pensato, vero? Come farò mai a scrivere una canzone col basso elettrico? Si può iniziare a comporre musica, col basso elettrico?

https://youtu.be/Q0U5q29U6sI

 

 

 

 

 

 

 

Beh, può sembrare strano, ovvio, tutti ci immaginiamo chi scrive musica seduto davanti a un pianoforte o al limite con una chitarra in mano.

Eppure un barlume di speranza c’è. Sei pronto? Stai per capire se si può, e come si fa, a scrivere una canzone col basso!

Va detto che, in realtà, molto dipende anche dal tipo di canzone che vuoi scrivere, dal genere, dalla strumentazione che intendi adottare per farla suonare ( anche se all’inizio probabilmente, si tratterà di un computer ).

Ma, in linea di massima, diciamo che puoi scrivere tutto quello che ti passa per la testa, anche suonando il tuo basso elettrico.

Vorrei soffermarmi principalmente su 3 tipi di composizione: la prima è la classica “canzone pop”: una sequenza di accordi ( progressione armonica ), una  parte ritmica , in cui incastrare quello che poin sarà il tuo giro di basso, e una bella melodia.

Il secondo tipo sarà un classico brano rock, dal riff di basso “forte”, riconoscibile, e su cui andremo ad incastrare una parte di chitarra e un solido groove di batteria.

E per finire proveremo a fare la stessa cosa, ma cercando di rientrare in schemi che si addicono di più al funky.

La prima tipologia ( canzone pop ) è effettivamente quella più insolita; generalmente sarebbe preferibile, dovendo partire dagli accordi, utilizzare un piano o al limite una chitarra, per iniziare. Ma, se hai già guardato questa mia lezione, in cui parlavo di armonizzazione della scala, e se hai dimestichezza con gli accordi suonati col basso, puoi tranquillamente provare a scrivere una sequenza di accordi interessante, come, ad esempio, quella che utilizzo nel video. Il mio consiglio è quello di stabilire prima quante misure dovrà occupare tale progressione, per poi riempire le misure con degli accordi piacevoli; magari tutti tonali, magari usando qualche dominante secondaria.

Una volta creata l’armonia puoi stabilire quale sarà il ritmo della canzone, immaginandolo ( e poi, magari programmandolo sulla drum machine ) per poi incastrarci sopra una parte di basso, che rispetti in linea di massi quelli che sono gli elementi caratteristici del pop ( esempio unisono cassa/basso ) o del rock ( esempio obbligo sugli ottavi di basso e Hi Hat ).

Sarebbe utile registrare tutto con una delle varie DAW disponibili, anche gratuitamente, e poi portare delle registrazioni agli eventuali musicisti che dovranno suonare il brano, magari dando il giusto mix di indicazioni precise e di  “carta bianca”, su cui elaborare le proprie parti.

In ambito più rock, il secondo caso è quello che prevede la stesura di una linea di basso accattivante, che stia anche in piedi da sola, per poi “farcilra” con un bel groove di batteria e ritrovarsi ad avere 2 possibilità: la prima è “monocordo”, un accordo solo che girra, su cui il chitarrista si possa magari sbizzarrire in effetti e ritmiche coinvolgenti, mentre la seconda è quella degli accordi che cambiano sulla nostra “nota fissa”, il cosiddetto pedale.Vi invito a provare e sentirne l’effetto.

Infine, se proviamo a prendere lo stesso riff inventato per il secondo caso, sincoparlo ed agiungere un batteria ed una chitarra funk, otterremo un ottima base di partenza per un brano di stile funky, appunto, su cui poter rappare o improvvisare a nostro piacimento.

Nel video ovviamente troverete dei dettagli un pò più approfonditi, e alcuni esempi suonati.

Quindi, non avete più scuse, imbracciate il vostro basso e provate a comporre!

 

Di |2018-11-02T11:09:15+01:00Novembre 2nd, 2018|armonia, basso elettrico, dominanti secondarie, Esercizi per basso, Funky music, musica, red hot chili peppers, teoria musicale|Commenti disabilitati su Come scrivere una canzone col basso elettrico!

FUNK BASS: Scala la montagna del FUNKY con 4 BRANI FAMOSI

2 minuti! Questo è il tempo di lettura stimato per questo articolo

Funk bass: ne abbiamo già parlato più e più volte, ma l’impressione è che non sia mai abbastanza. E credo che tutti i bassisti del pianeta possano condividere questo “credo”. Riuscire bene nel funk bass è un obiettivo e un divertimento al tempo stesso, e quando si imbraccia per la prima volta il basso elettrico si pensa già al momento in cui si inzierà ad affrontare questo stile.

 

 

 

 

Bene, ma quindi?

Dopo aver visto in un paio di video precedenti, come iniziare, partendo da semplici ritmiche sincopate da riportae su diverse sequenza armoniche, magari all’unisono con la cassa o comunque incastrandosi ad hoc con la batteria, avevamo visto alcuni “licks”, giri di 2 misure o poco più, in diverse tonalità, utili a prendere una cera confidenza con le stesse ritmiche ed alcune un pò più complesse.

Continuiamo qui nel nostro percorso, andando a suonare delle parti di basso celebri del funk, concentrandoci sulla loro mera esecuzione tecnica: li studiamo lentamente e poi li portiamo su di bpm, fino ad arrivare alla velocità degli originali.

I brani che ho scelto sono 4 ( a breve arriverà un nuovo video invece in cui saranno 20! ), e rappresentano un buon punto di partenzaper il funk bass: sono “Sex Machine” di James Brown, “Play that funky music” dei Wild Cherry, “Long train running” dei Doobie Brothers” e “If you want me to stay” di Sly & the Family Stone.

4 brani che escono diretti dagli anni ’70, decennio in cui il funk ha visto il suo massimo splendore, indubbiamente. Di James Brown potevamo sceglierne mille altri, non c’è dubbio, mi limito a Sex Machine perché credo che il riff principale ( quello della strofa, che è quello che propongo nel video ) sia uno dei più belli e divertenti da eseguire, e non si può non conoscerlo, se si vuole suonare il basso elettrico. Un’altro giro di basso che ha fatto scuola e che suggerisco è quello di “Play that funky music”; anche se i Wild Cherry sono stati poco più di una meteora, questo brano ha una parte di basso di quelle che vanno imparate e suonate a tutti i costi.

I Doobie Brothers non sono un gruppo puramente funky, ma la loro “Long train running” è uno di quei brani che non si può non conoscere, e con un giro di basso perfetto per avvicinarsi al genere.

E che dire, infine, di Sly STone, che sul brano analizzato ha suonato la parte di basso personalmente, e il risultato è a mio modo di vedere uno dei giri di basso più divertenti da suonare in assoluto.

Bene, non vi resta che imbracciare il vostro basso ( suggerisco Fender, Precision o Jazz abbastanza indistintamente ) e iniziare subito a suonare questi brani, vedrete che avrete da divertirivi…

Buon funk e buon basso!

 

Sly and The Family Stone

 

Di |2018-10-26T14:14:11+02:00Ottobre 26th, 2018|basso elettrico, blues, Funky music, musica, red hot chili peppers|Commenti disabilitati su FUNK BASS: Scala la montagna del FUNKY con 4 BRANI FAMOSI

Lezioni di basso elettrico online!

1 minuti! Questo è il tempo di lettura stimato per questo articolo

Lezioni di basso elettrico online!!

Ciao!

Sono Davide Martini e ti dò il benvenuto sul mio nuovo sito!

Di cosa si parla qui? Beh, se non lo hai ancora capito… parliamo di basso elettrico! Ogni settimana, contemporaneamente con quello che già avviene sul mio canale YouTube, pubblicherò nuove lezioni di basso.

Ogni volta affronterò diversi argomenti inerenti il basso, dando spazio a chi inizia, ma anche a chi, più esperto, volesse migliorare la propria tecnica bassistica. Ampio spazio sarà dedicato anche ai tutorial specifici di qualche brano, e, se avete qualche richiesta particolare, non esitate a chiedere, cercherò di accontentare tutti!

Ogni lezione sarà accompagnata da un video tutorial che potrete trovare anche sul mio canale Yt, al quale potete iscrivervi per restare aggiornati su tutte le mie nuove pubblicazioni bassistiche.

Cercherò di dare spazio agli argomenti più diversi, molte lezioni saranno incentrate su come si suona il basso, altre, invece su cosa puoi suonare con il basso elettrico. Vedremo di analizzare in diversi ambiti le differenze tra basso elettrico e contrabbasso ma anche i punti in comune che hanno i 2 giganti delle basse frequenze

E non mancheranno, come è giusto che sia, dei tutorial specifici, i miei bass tutorial in cui cercherò di sviscerare ogni volta un diverso brano e la sua parte di basso, cercando di farvi arrivare come si suona non solo con le note, ma anche con il feeling e il modo giusto, a seconda dello stile affrontato. E non dimentichiamoci che il basso elettrico può essere veramente trasversale e permetterci di scoprire qualsiasi genere musicale, dai red hot chili peppers ai Metallica, da Stevie Wonder ai Beatles, senza diventare l’importanza in genere come il funky, il reggae o il blues; e perché no anche il ruolo del basso elettrico nel country e in generale nella musica americana!

 

E questo, per ora, è tutto…Se sei un bassista, allora, non perdere tempo, seguimi e segui le tue nuove lezioni di basso!!

 

Di |2018-07-13T16:24:31+02:00Novembre 24th, 2017|basso elettrico, musica|Commenti disabilitati su Lezioni di basso elettrico online!

Titolo

Torna in cima