fbpx

Suonare tutti i generi musicali col basso? Dovresti, perché…

2 minuti! Questo è il tempo di lettura stimato per questo articolo

 

Ti sei mai chiesto come te la caveresti a suonare tutti i generi musicali col basso, qualora ti capitasse?

Immagino tu abbia un tipo di musica preferito, o magari anche più di uno, e magari è proprio quello in cui ti cimenti più spesso con il basso.

Ma io credo nell’importanza di conoscere quanta più musica possibile, anche quella lontana dai nostri gusti personali; primo perché, suonando e facendo diverse esperienze, ci potrà capitare prima o poi di dover suonare qualcosa di un po’ diverso; e poi anche (e forse soprattutto), perché conoscere più stili ci permette, in qualche modo, di avere più idee, più vocabolario musicale, il che ci consente di riuscire meglio anche nel nostro!

 Non è necessario aspirare al professionismo per scegliere di suonare tutti i generi musicali col basso; beh, è ovvio che se quello è il tuo obiettivo, è il minimo che tu possa fare studiare più musica possibile!

Ma, come ben saprai, se mi segui da un po’, lungi da me l’idea di preparare professionisti, per quello esistono delle scuole specializzate e da lì si deve passare se si vogliono ottenere risultati concreti.

Ma, in generale, suonare tutti i generi musicali col basso, e in generale la conoscenza di più linguaggi possibile, porta a una crescita personale inestimabile, e su questo, spero, sarai d’accordo con me.

Ma quindi? Come posso fare a migliorare su generi musicali che non conosco?

Se vuoi un approfondimento su questo argomento ti consiglio questo mio video su Youtube

 

 

Intanto, come prima cosa, ovviamente, è importante che ti apra all’ascolto di cose diverse; e per ascolto intendo qualcosa di analitico e approfondito, cercando di capire come funziona certa musica; poi dovresti cercare di capirne il linguaggio, cerca di capire cosa fanno i bassisti su quel determinato genere, cogli i pattern e i fraseggi di più artisti possibile, e cerca di riprodurli, magari con l’uso di backing track.

E per ultimo, se ne hai la possibilità, divertiti a “jammare” con la tua band, scegliendo ad esempio di modificare dei classici per farli suonare in modo diverso; ad esempio, prendi una “Smoke on the water” qualunque, e provate a pensare di suonarla reggae… Sarà terribile, credo…Ma almeno vi siete allenati a suonare in quello stile!

O prendi “Hells bells” e suonala country! A volte vengono fuori cose molto molto divertenti, in ogni caso avrai sperimentato un po’…

Tra non molto farò uscire il mio nuovo video corso, che sarà incentrato proprio su questo argomento, lo studio di più stili possibile con il basso; il primo volume affronterà rock, blues, country, funk, reggae, Bossa nova e swing… Se ti fa piacere continua a leggere le mie mail, a breve ti darò la data di uscita!

Nel frattempo, come sempre ti ricordo i miei altri video corsi, se non li conosci ancora fai clic QUI e preparati perché venerdì prossimo è il BLACK FRIDAY, li potrai acquistare a dei prezzi MAI VISTI.

Ti aspetto!

Di |2022-11-18T15:02:16+01:00Novembre 18th, 2022|basso elettrico, Blog, musica|Commenti disabilitati su Suonare tutti i generi musicali col basso? Dovresti, perché…

BASSO FUNK: 10 Funk Licks facili che puoi suonare subito!

2 minuti! Questo è il tempo di lettura stimato per questo articolo

Il basso funk, il suo sound, le sue ritmiche sono per tutti i bassisti e gli aspiranti bassisti uno dei punti di arrivo. Si può iniziare a suonare dicendo di amare qualsiasi genere e stile, ma quando si scopre il basso funk è innegabile che sale la voglia di imparare a riprodurlo, e di imparare anche velocemente, se possibile!

Ma la domanda allora è proprio questa: è possibile imparare a suonare funk in breve tempo? La risposta, mi duole dirlo, dovreste già conoscerla e non vi piacerà… Però, di sicuro, con un pò di impegno e dedizione, si può ricavare qualcosa di interessante fin da subito.

E a tal proposito oggi vi propongo, in questa video-lezione, 10 funk licks, che ho definito “facili”, ma che ovviamente richiedono un pò di applicazione.

I requisiti sono quelli che vi potete aspettare: una discreta tecnica di base, una particolare attenzione e cura alla mano destra, al sound delle ghost notes, le legature, le ottave, insomma, tutti quegli elementi che dovreste avere già visto anche semplicemente guardando dei miei vecchi video, come questo.

Come si studiano il licks? Per prima cosa ascoltateli attentamente, nelle versione full speed e in quella lenta, possibilmente seguendo la partitura. Poi iniziate ad imbastirli in un primo momento senza metronomo, trovatevi le diteggiature e cercate di farne uscire un suono decente. Poi mano a mano accellerate, sempre utilizzando il metronomo, fino ad arrivare alle velocità che vi consentono di utilizzare le basi di drum machine che vi ho preparato e che trovate nella sezione download.

Questi 10 licks sono solo l’inizio del vostro percorso in territorio Funky, il mio consiglio è di studiarne altri, mischiando metodi, e autori, per poi provare a crearne di vostri.

A novembre pubblicherò il mio secondo metodo per basso, che sarà proprio una raccolta di licks, ce ne saranno ben 100, che, se volete potrete studiarvi; ma soprattutto darò la possibilità e lo spazioe per cercare le vostre varianti ai licks di partenza e per scriverne e suonarne di vostri, totalmente inediti.

E, a proposito di metodi, se ancora non l’avete fatto, potete intanto cimentarvi col mio primo libro, “Il basso elettrico dalla A alla F”, che trovate qui.

E chi ne avesse voglia, può sempre contattarmi qui, per informazioni sulle lezioni via Skype!

Alla prossima!

 

 

 

Di |2018-10-12T13:33:15+02:00Settembre 14th, 2018|basso elettrico, musica, red hot chili peppers|Commenti disabilitati su BASSO FUNK: 10 Funk Licks facili che puoi suonare subito!

Titolo

Torna in cima