COME SUONARE HYSTERIA DEI MUSE!

HYSTERIA BASS TUTORIAL: COME SUONARE HYSTERIA DEI MUSE!

Il video di questa settimana è un… HYSTERIA BASS TUTORIAL ovvero un tutorial sulla bass cover di Hysteria, dei Muse.

Come molti sapranno, la parte di basso di questo brano non è delle più semplici, e,  complici la velocità a cui suona e il caratteristico suono distorto, ne fa un giro di basso tra i più belli e riconoscibili degli ultimi anni.

In questo hysteria bass tutorial cerco di non limitarmi a suonarlo, ma vado ad analizzare ogni frammento di brano, per capire tecnicamente come funziona.

Se volete imparare a suonare Hysteria, non dovete fare altro che mettervi comodi, imbracciare il vostro basso elettrico e seguire i miei consigli.

 

Come già spiegato in altre video lezioni, la cosa importante, nello studiare il basso elettrico, che si tratti di brani od esercizi generici, è prestare sempre molta attenzione all’utilizzo del metronomo.

HYSTERIA BASS TUTORIAL: COME STUDIARE IL BRANO

Il metronomo non ci indica solo se stiamo o meno andando a tempo, ma è utile per variare la velocità del brano da studiare sul basso. Prendiamo un singolo frammento di una frase, come può essere il bass riff di Hysteria, e lo dividiamo in pezzettini, che poi andremo a ripetere fino alla nausea, o meglio finchè non saremo in grado di eseguirlo con la giusta cura di suono, timing e intenzione.

Poi passeremo ad un frammento successivo e via così. Quando un sufficente numero di frammenti, utili ad avere un senso musicale, saranno stati eseguiti correttamente, allora potremo aumentare gradualmente la velocità fino ad eseguire il brano sull’originale.

Per spiegare come suonare Hysteria sul basso, ho preso le 3 parti principali, strofe ( e intro ), ritornello e strumentale e le ho smontate, cercando di capire nota per nota dove suonare sulla tastiera del basso e in che modo.

Un discorso a parte meriterebbe il suono del basso, fortemente caratterizzato dalla distorsione; un consiglio a riguardo: non perdete troppo tempo a cercare informazioni sulla strumentazione di Chris Wolstenholme ( Chris Wolstenholme gear ), cercate piuttosto di trovare un vostro sound, fatto sicuramente dal setup di effetti che preferite, ma anche e soprattutto dalle vostre dita…