fbpx

I 5 RITMI FUNKY CHE TUTTI POSSONO SUONARE DA SUBITO

2 minuti! Questo è il tempo di lettura stimato per questo articolo

I 5 RITMI FUNKY CHE TUTTI POSSONO SUONARE DA SUBITO

I ritmi funky, sul basso, sono i più affascinanti.

 

E su questo, credo, nessuno possa e voglia discutere. Chiunque si avvicini al basso elettrico, prima o poi si imbatte in questo meraviglioso genere, o, anzi, più spesso avviene il contrario, ovvero ci si avvicina al basso dopo aver conosciuto questa musica, il funky, elemento portante di tutta la black music.

Che cos’è il funky? Da dove nasce? Come si suona?

Non basterebbero tutte le pagine di questo sito per sviscerare realmente tutto quello che c’è da dire a proposito, e, oltretutto non è lo scopo di questo articolo, e di questo video. L’unica cosa che vorrei fare, qui, è dare degli input, a chi è realmente interessato ad apprendere alcuni elementi di questo meraviglioso stile, sul basso elettrico.

Come sempre, consiglio a chi non dovesse conoscere nulla o poco della musica in questione, di farsi inizialmente una cultura, semplicemente con l’ascolto; al giorno d’oggi la parola funky richiama a molti gruppi un pò più attuali, quali possono essere i Red Hot Chili Peppers, che grazie al genio di Flea hanno saputo mescolare con maestria altri generi al funk, dal rap al rock, e i risultati sono sotto gli occhi ( e le orecchie ) di tutti. Ma il funky, quello un pò più puro, nasce da più lontano, e quindi vi rimando all’ascolto di James Brown, per esempio, o band come i Funkedelic, Sly and Family Stone, solo per citarne alcuni, ma anche gli Earth Wind and Fire, e, naturalmente i Tower of Power del grande Rocco Prestia.

Per iniziare a suonare da zero un genere così complesso e intrigato ritmicamente, l’unica cosa che vi posso consigliare è partire da elementi un pò più semplici, come possono essere i groove che vi propongo nel video.

Trovate la spiegazione di come eseguirli, la partitura in notazione tradizionale e le tabs, e potrete scaricare anche i loop di batteria su cui esercitarvi, una volta che sarete riusciti ad eseguirli a velocità interessanti.

Nel video, ovviamente trovate tutti i suggerimenti per eseguirli al meglio, e, perchè no, per provare anche a cercare delle vostre varianti, funzionali a ciò che stare suonando e vorrete rendere funky!
Non mi resta che augurarvi buon lavoro, e… Buon Funky!!!

Di |2018-07-13T16:06:49+02:00Giugno 1st, 2018|basso elettrico, musica|Commenti disabilitati su I 5 RITMI FUNKY CHE TUTTI POSSONO SUONARE DA SUBITO

LEZIONI DI BASSO: IMPARA SUBITO TUTTE LE NOTE DELLA TASTIERA

3 minuti! Questo è il tempo di lettura stimato per questo articolo

LEZIONI DI BASSO: IMPARA SUBITO TUTTE LE NOTE DELL TASTIERA

 

 

Se avete seguito un pò delle mie lezioni di basso, vi sarete accorti che, spesso e volentieri, cerco di rispondere a dei quesiti che sono abbastanza comuni tra chi si avvicina allo strumento.

E anche oggi, in questa nuova vorrei aggiungere un tassello a queste lezioni di basso, che definire fondamentale sarebbe riduttivo.

Uno dei quesiti che mi sento rivolgere più spesso è ” Ma come faccio ad imparare tutte le note sulla tastiera?” oppure “Ma tu sai veramente dove sono tutte le note sul basso?“.

Ebbene, se anche tu sei tra quelli che si pongono questi quesiti, probabilmente sei arrivato nel posto giusto: sarà proprio qui, all’interno di una delle mie consuete lezioni di basso, che cercheremo di svelare il mistero…

Sei pronto? Armati del tuo basso, ampli, e un pò di pazienza.

Già, la pazienza, questa sconosciuta. Sembra che sempre di più, col passare del tempo, aumenti il numero di coloro che vorrebbero imparare le cose subito, senza perderci molto tempo. Francamente trovo questa pratica abbastanza sconveniente, ma va da sè che il mondo va così, e non sono certo io a poterlo cambiare, sembrerebbe. La pazienza, in questo caso, ci porterebbe ad un percorso di studi tradizionale, in cui, per imparare realmente dove sono tutte le note sulla tastiera del basso, bisognerebbe partire da un buon esercizio sulla lettura del pentagramma, qualche nozione teorica, e via via, conoscere tutto sempre meglio, compresa la tastiera del basso elettrico…

Ma siamo nell’era e nel paese del “fatta la legge fatto l’ inganno”, e quindi, sicuramente, molti vorranno sapere se c’è una scorciatoia per imparare le note sulla tastiera!

Ebbene sì, c’è una scorciatoia; ma sappiate che richiede comunque impegno e dedizione. E comunque richiede un minimo di conoscenza della teoria musicale.

Le nozioni di teoria musicale da conoscere sono, banalmente, la differenza tra tono e semitono, come si individua sul basso elettrico, e come è formata la scala maggiore. Ipotizziamo di iniziare dalla scala maggiore di do. Sapete qual’è vero? Per chi non lo sapesse è questa: do re mi fa sol la si do.

Ora, sempre per chi non lo sapesse, questa scala è caratterizzata un “modo”, detto “modo maggiore”, ovvero una disposizione di toni e semitoni al suo interno che risponde a questo schema: tono-tono-semitono-tono-tono-tono-semitono.

Cosa significa? Che tra le prime 2 note (do-re) abbiamo un tono di distanza, idem tra re e mi, un semitono tra mi e fa, e così via…

Ora: considerate che la tastiera del basso elettrico è divisa in semitoni, ovvero un tasto=un semitono; va da sè che 2 tasti=1 tono ( 1 tono=2 semitoni ).

Tutto ok fin qui?

Bene. Ora, se consideriamo che ogni corda suonata a vuoto, corrisponde ad una nota ( sol, re, la, mi ), avete il sistema per individuare TUTTE LE NOTE DELLA SCALA DI DO MAGGIORE su tutta la tastiera.

E questo è infatti il miglior lavoro che potete fare per imparare dove sono le note. Iniziate dalla corda sol: la prima nota sarà appunto il sol ( corda a vuoto ), cercatevi il la ( sol-la=1 tono= 2 tasti ) e via dicendo.

Cercate poi di acquisire sicurezza suonandovi ripetutamente tutta la scala di do maggiore usando solo una corda, avanti e indietro. Ditevi mentalmente i nomi delle note che toccate, mentre suonate.

Poi provate, con tutti i limiti del caso, ad improvvisare delle melodie, saltando avanti e indietro per le note della scala di do maggiore sulla corda sol del basso.

Continuate poi con le altre corde e…con le altre scale maggiori.

Come ricavare le altre scale maggiori?

Beh, potreste iniziare guardandovi il video, poi vi suggerisco un buon libro di teoria musicale… E se proprio non volete il libro di teoria, sul mio libro “Il basso elettrico dalla A alla F”, che potete trovare qui, avrete un capitolo dedicato alle nozioni teoriche utili a suonare il basso elettrico oltre a diversi esercizi.

Bene, anche per questa settimana credo di avervi tediato abbastanza. Se non fosse così, per le prossime lezioni di basso elettrico, sapete dove trovarmi!!

 

 

 

Di |2018-07-13T16:14:59+02:00Aprile 13th, 2018|basso elettrico, musica|Commenti disabilitati su LEZIONI DI BASSO: IMPARA SUBITO TUTTE LE NOTE DELLA TASTIERA

LEZIONI DI BASSO: VAI D’ACCORDO CON GLI ACCORDI?

2 minuti! Questo è il tempo di lettura stimato per questo articolo

LEZIONI DI BASSO: ACCORDI COL  BASSO

VAI D’ACCORDO CON GLI ACCORDI?

Suonare gli accordi con il basso elettrico? Perchè, si può fare? E a cosa serve?

Sicuramente se stai cercando di imparare a suonare il basso, nel leggere il titolo di questo articolo, in cui si parla di accordi sul basso, ti sei fatto questa domanda… Giusto?

Ebbene, come funziona? Davvero si possono fare gli accordi sul basso?

In questo nuovo video, che trovate come sempre sul mio canale Youtube, vi spiego l’utilità di conoscere gli accordi per un bassista. In realtà, la prima cosa da sapere è proprio la definizione della parola accordo, e che differenza c’è con il termine “arpeggio”. E’ infatti più questo secondo termine che indica esattamente cosa suonare sul basso e cosa ci serve davvero per creare i nosrti giri di basso.

La teoria musicale ci insegna che l’accordo è l’insieme di 3 o più note suonate contemporaneamente. Possiamo suonare gli accordi sul basso, ma è una tecnica avanzata, utile solo per qualche virtuosismo o tecnica avanzata. Ma conoscere da che note è formato un accordo è invece di fondamentale importanza per ogni bassista, ed ecco che per questo ci viene incontro la definizione di arpeggio, ovvero “le note dell’accordo suonate una alla volta”.

I primi arpeggi o accordi da imparare a suonare col basso sono quelli formati da sole 3 note, le cosiddette “triadi”; esistono 4 tipi di triadi principali: triade maggiore, triade minore, triade aumentata, triade diminuita.

In particolare in questa lezione ci soffermiamo sulla triadi maggiore e minore. Come si suonano le triadi sul basso? Molto semplicemente, prendiamo le diteggiature utilizzate per suonare la scala maggiore e la scala minore naturale su un ottava; prendiamo ora la prima, la terza e la quinta nota di queste scale. Queste 3 note messe in sequenza formano rispettivamente l‘arpeggio maggiore  e l’arpeggio minore. Ciò significa che quelle 3 note suonate insieme contemporaneamente ( pratica tipica di pianisti e chitarristi ) formano i relativi accordi.

Col nostro basso elettrico, possiamo limitarci a suonarle una alla volta, perchè, presumibilmente, sarà quello che ci sarà richiesto, nella costruzione delle nostre linee di basso.

Come spiegato ampiamente nel video, posso prendere le 3 note di ogni triade e suonarle in ordine diverso: ad esempio per il do maggiore, anzichè DO-MI-SOL, posso suonare anche MI-SOL-DO o ancora SOL-DO-MI. Creo così i cosddetti “rivolti degli accordi”. Ancora, l’utilità sul basso sta nelle possibilità che ci da la tastiera del nostro strumento; utilizzare i rivolti ci può essere molto utile per esplorare il manico e cercare le stesse 3 note u registri anche molto lontani tra loro, dando molteplici possibilità, soprattutto in fase creativa.

Ecco tutto. Chiaro ora a cosa servono e come si suonano gli accordi col basso?

Dai uno sguardo a l video, vieni a trovarmi sul mio canale Youtube  e iscriviti per restare sempre aggiornato sulle mie lezioni di basso!

 

 

Di |2018-07-13T16:23:45+02:00Gennaio 26th, 2018|basso elettrico, musica|Commenti disabilitati su LEZIONI DI BASSO: VAI D’ACCORDO CON GLI ACCORDI?

DIVENTA UN BASSISTA IN 5 MOSSE! ( PARTE 2/2 )

1 minuti! Questo è il tempo di lettura stimato per questo articolo

DIVENTA UN BASSISTA IN 5 MOSSE ( seconda parte )

Bene, se hai seguito il primo video relativo a “diventa un bassista in 5 mosse“, sei pronto per gustarti anche questa seconda parte, contenente le ultime 3 mosse utili a diventare un bassista, o, per lo meno, a muovere concretamente i tuoi primi passi sul basso elettrico.

 

La terza mossa è quindi quella che prevede lo “studio degli stili”; si può prediligere un genere musicale o un altro, quello fa parte del gusto ed è sacrosanto; ma se si è deciso di intraprendere la carriera del bassista, pur essendo, magari per noi, il basso elettrico, solo una valvola di sfogo, è buona norma tentare di capire come funziona ogni stile musicale o quasi. In questo video vi darò i primi input, per farvi capire come, con un minimo di conoscenze, si possa imbastire un accompagnamento al basso che sia buono, ad esempio nel country, o nel funky ( dove, per dirla tutta, il basso elettrico la fa da padrone ), o nel blues.

Ma perché anche un basso elettrico infilato nel suo genere sia veramente perfetto, dovremo fare caso anche al fatto che il suono del basso sia quello più indicato; e questo non lo si fa solo con le regolazioni elettroniche che ogni strumento monta, ma anche semplicemente curando al meglio il tocco e l’impostazione della mano destra ( ma anche sinistra )…

Non è cosa semplice, ma con un pò di pratica nella giusta direzione, osserverete fin da subito che il suono del vostro basso elettrico potrà variare anche di molto, semplicemente impostando la mano sullo strumento nel modo più corretto.

E come ultima mossa che è sempre buona norma seguire, se si vuole diventare un bassista, non può mancare certamene un buono studio delle scale sul basso elettrico. La prima scala che andremo a vedere è la scala maggiore sul basso, che, nella sua posizione “trasportabile” può essere eseguita su tutta la tastiera del basso con la stessa diteggiatura su ogni tasto.

Nel video troverete una serie di primissimi esercizi da eseguire, a metronomo e con costanza, a breve sarà disponibile per il download tutta la dispensa degli esercizi qui.

 

HAVE A BASS DAY!!

Di |2018-07-13T16:28:57+02:00Dicembre 28th, 2017|basso elettrico, musica|Commenti disabilitati su DIVENTA UN BASSISTA IN 5 MOSSE! ( PARTE 2/2 )

Titolo

Torna in cima