fbpx

5 giri di basso facili e famosi in SLAP

2 minuti! Questo è il tempo di lettura stimato per questo articolo

Quando si inizia a suonare dei giri di basso lo si considera tutti un pò un punto di arrivo, un pò perchè automaticamente rende il nostro strumento “protagonista”, un pò perchè è tecnicamente divertente, un pò anche perchè siamo abituati a vederlo fare dai grandi, spesso e volentieri durante i soli.

Giusto, i soli. Ma per il resto? Quando è utile lo slap? E in che modo?

 

Se provassi a chiederti di nominarmi i titoli di 5 giri di basso suonati in slap, te ne verrebbe in mente qualcuno? Quanti sono realmente i giri di basso in slap interessanti che si sentono nella musica che ascoltiamo quotidianamente

Visto? E’ proprio questo il problema. Se pensiamo a musica composta dagli anni ’70 fino a buona parte dei ’90, in un modo o nell’altro di parti di basso in slap ne possiamo trovare. Pensiamo a Sly & the familly Stone negli anni ’70, o ai Level 42 negli anni 80! E nei ’90 ovviamente il crossover, msichiando rock, funk e rap ha spesso prodotto parti di basso slappate interessantissime ( Vedi Red Hot Chili Peppers o Rage Against The Machine ).

Il problema è che poi negli ultimi 2 decenni le cose sono andate peggiorando, volendo vedere. Le grosse produzioni hanno visto una quasi totale messa al bando di giri di basso così predominanti, salvo rare eccezioni, e gli ultimi artisti che ne facevano uso hanno optato per eliminarlo dal loro sound ( basti pensare ai dischi più recenti dei R.H.C.P. ). Tutto ciò ha portato, a mio modo di vedere, a un calo di interesse notevole per questa tecnica e la conseguente crescita dell’idea che forse lo slap, per un bassista non è così indispensabile.

Ora, partendo dal presupposto che tutto è relativo e che, ovviamente, se suonate country, folk o simili, magari non ne farete proprio un uso spropositato, siamo tutti d’accordo che, per lo stesso principio che cerco di esprimere ormai da quando ho iniziato a scrivere e pubblicare lezioni, che per completezza è giusto saper fare un pò di tutto.

E, se vi ho convinti, in passato, a dedicare del tempo al reggae, al country e a cimentarvi nella teoria, credo che non sarà più di tanto difficile convincervi a dedicare del tempo allo slap.

E per farlo, sono andato a pescare 5 riff famosi, semplici da suonare, che possono esprimere al meglio la tecnica dello slap.

In ordine di difficoltà, sono abbastanza brevi e danno la possibilità a tutti di essere suonati; ovviamente decidete voi, in base al vostro livello, quanto tempo dedicare ad ogni singolo riff, prima di procedere col successivo. Trovate come sempre notazione e tabs nella pagina download, il video della lezione completa, e vi consiglio, per approfondire, di non fermarvi a questi 5 brani ma, ad esempio, andare a scovarne altre dei bassisti e degli artisti presi in considerazione.

Non mi resta che augurarvi buon slap! ( e non fatevi male al pollice, vi serve per i like…)

Di |2018-11-16T00:21:58+01:00Novembre 9th, 2018|basso elettrico, Esercizi per basso, Funky music, musica, red hot chili peppers, Senza categoria|Commenti disabilitati su 5 giri di basso facili e famosi in SLAP

COME SUONARE DARK NECESSITIES

2 minuti! Questo è il tempo di lettura stimato per questo articolo

 COME SUONARE DARK NECESSITIES

Vuoi imparare come suonare Dark necessities?

 

Beh, sicuramente se la tua passione è suonare il basso, prima o poi ti sei imbattuto in uno dei più grandi bassisti degli ultimi anni: il mitico Flea.

Da più di 30 anni ormai, i Red hot chili peppers spopolano in tutto il mondo e molto è dovuto anche alle innumerevoli parti di basso che il nostro sforna di continuo, disco dopo disco. Anche nell’ultimo lavoro non è stato da meno, elaborando questo meraviglioso lavoro, l’accompagnamento di DARK NECESSITIES!

 

DARK NECESSITIES BASS TUTORIAL

 

Il basso di Dark necessities è in pieno stile Flea bass, la solita giusta miscela di funk e rock, tiro e groove, insieme ad una meravigliosa parte di slap bass che fa prendere il volo alla strofa.

Se vuoi imparare come suonare Dark necessities con il basso, ovviamente devi avere già una certa dimestichezza con la tecnica di slap. Lo slap sul basso elettrico è una delle tecniche più divertenti e incisive, e non c’è dubbio che Flea sia un maestro indiscusso in tal senso. Nella parte del video tutorial “come suonare Dark necessities” mostro al microscopio ogni dettaglio della parte di slap bass del brano, cercando di aiutare anche chi sta muovendo ora i primi passi sul basso elettrico.

Ovviamente non c’è solo lo slap bass, da imparare, ma delle solide parti di basso sono presenti anche nel ritornello del brano e nello special. Quest ultimo in particolare non dovrebbe rappresentare un problema se hai già fatto qualche studio di tecnica ed in particolare se sai come suonare  le scale sul basso elettrico: si tratta infatti di eseguire 4 scale, di cui 3 maggiori ed una minore, niente di più.

La parte finale del brano riprende il ritornello, per poi chiudere sugli stessi accordi ma suonando una ritmica un pò diversa. In particolare alla fine, nota l’uso che fa dei bicordi di decima.

 

Ovviamente il brano non è dei più semplici, ma se il tuo obiettivo è suonare Dark necessities, di sicuro oggi puoi dire di aver mosso i primi passi. Ti consiglio vivamente, come sempre, di studiare le parti di basso molto lentamente, a metronomo, prima di provare a suonare sul brano.

 

Buono studio!

 

Di |2018-07-13T16:25:34+02:00Gennaio 12th, 2018|basso elettrico, musica, red hot chili peppers|Commenti disabilitati su COME SUONARE DARK NECESSITIES

Titolo

Torna in cima