fbpx

CAN’T STOP TUTORIAL E TAB: PUOI SUONARLA SUBITO ANCHE TU!

1 minuti! Questo è il tempo di lettura stimato per questo articolo

CAN’T STOP TUTORIAL E TAB

 

 

Perchè proprio un “Can’t stop tutorial”?

Forse perchè Can’t stop è uno dei brani più richiesti, tra quelli più recenti dei Red Hot Chili Peppers; E, forse, proprio perché, pur essendo suonata dal buon Flea in slap, non è una delle parti più difficili che il bassista californiano ha realizzato, ma rimane comunque una delle più efficaci.

Per suonare bene il giro di basso di “Can’t stop” non occorre aver approfondito realmente la tecnica dello slap. Bisogna, questo è chiaro, averne almeno le poche nozioni di base, e comunque essersi esercitati almeno un pò sul colpo di pollice e sullo strappo ( quale esercizi meglio di quelli sulle ottave, raggiungere questo obiettivo? )

Ma una volta consolidata la tecnica di base, tutto sta semplicemente nel provare i diversi componenti del riff, magari utilizzando un metronomo, per provarla prima lentamente e po, mano a mano aumentare la velocità.

Gli elementi basilari per un buono slap in generale sono gli stessi elementi caratterizzanti del giro di basso di Can’t stop: colpo di pollice ( indicato con la “T” nelle tabs ), lo strappo dello corde ( che può essere fatto, a piacere, o con l’indice o con il medio ed indicato sempre e comunque con la lettera “P” nelle tabs ), e, “last but not least”…Le ghost notes.

Le ghost notes sono uno degli elemetni più caratterizzanti non solo dello slap, a mio modo di vedere, am in generale, del basso elettrico, in particolare se parliamo di basso elettrci “funky”. Vale la pena perdere parecchio tempo sullo studio delle ghost notes, e, oltre ai classici esercizi che potete trovare un pò ovunque, suonare brani cui siano contenute è a mio modo di vedere di vitale importanza. E “Can’t stop” può essere un ottimo punto di partenza!

Dunque, non perdete altro tempo! Date un occhio al video, basso in spalla e via a suonare il riff di “Can’t stop”!

Buon basso!!!

Live con i Dr Pepper, tributo ai R.H.C.P.

Di |2018-07-13T16:12:12+02:00Maggio 25th, 2018|basso elettrico, musica, red hot chili peppers|Commenti disabilitati su CAN’T STOP TUTORIAL E TAB: PUOI SUONARLA SUBITO ANCHE TU!

5 TOP ESERCIZI SUL BASSO PER MIGLIORARE SUBITO!

2 minuti! Questo è il tempo di lettura stimato per questo articolo

 

5 TOP ESERCIZI PER MIGLIORARE SUBITO SUL BASSO!

Sappiamo tutti che il web è pieno di esercizi sul basso più o meno facili, e probabilmente, se il tuo scopo è avvicinarti al basso elettrico in modo serio e costante, ti sarai già imbattuto in molti altri tutorial o link a esercizi e quant’altro.

Quello che voglio fare io oggi, in questa nuova  lezione di basso, è però fornirti quelli che , secondo me, sono i 5 migliori esercizi per basso utili a migliorare il più velocemente possibile la tua tecnica!

Attenzione: nessuno è in grado, sfortunatamente, di fare magie o miracoli, la tecnica, la bravura sul basso elettrico come molti la intendono, è frutto di un esercizio intenso e costante, e, purtroppo, non esistono modi per “barare”…

Ma sicuramente, eseguendo degli esercizi sul basso mirati e intensi, si può arrivare prima all’obiettivo!

Dei 5 esercizi proposti, i primi 3 sono di mera tecnica, non avranno molta musicalità, essendo pensati proprio per “fare ginnastica” con le dita della mano sinistra. Il primo, che molti chiamano “il ragno”, è il più classico degli esercizi di tecnica sul basso; raccomando di eseguirlo fin da subito dai primi tasti fino agli ultimi, per abituarsi alle diverse dimensioni dei tasti stessi nelle diverse zone della tastiera.

Lo stesso discorso vale ovviamente per gli altri; attenzione al secondo esercizio, su cui sicuramente, se siete alle prime armi, troverete qualche difficoltà in più. Eseguitelo con calma, molto lentamente, senza metronomo; è in qualche modo, considerabile un esercizio di stretching, non ha nulla a che vedere con gli esercizi di “timing”, quindi pensate solo ad allargare bene la mano e ad arrivare con le dita nelle posizioni giuste. Il resto verrà col tempo…

L’esercizio 3 è una specie di riassunto dei 2 precedenti.

Anche solo con l’esecuzione giornaliera e costante di questi 3 esercizi sul basso, dovreste notare dei miglioramenti notevoli anche in tempi rapidi; vi sentirete più sicuri nell’esecuzione di passaggi difficili e avrete meno dolori, nell’esecuzione di passaggi ripetitivi in posizioni “scomode”.

Gli ultimi 2 hanno a che fare con la posizione degli accordi sul basso, ma non è quello lo scopo. Utilizzeremo le diteggiature di questi 2 tipi di accordo solo per eseguire l’esercizio tecnico suggerito, sviluppato con poche note su ogni corda e a cavallo delle diverse corde; è importante notare come l’esecuzione sia asccendente su un tasto e discendente sul successivo. Questa alternanza oltre ad aiutarvi a sviluppare meglio la tecnica sul basso, vi servirà anche per visualizzare meglio note e posizioni sulla tastiera.

Provate, provate e riprovate…

Sicuramente la strada è lunga, ma in questo modo avrete mosso i primi passi per la vostra nuova tecnica bassistica!

Buon lavoro!

 

Di |2018-04-20T12:39:34+02:00Aprile 20th, 2018|basso elettrico, musica|Commenti disabilitati su 5 TOP ESERCIZI SUL BASSO PER MIGLIORARE SUBITO!

Diventa un bassista in 5 mosse!

1 minuti! Questo è il tempo di lettura stimato per questo articolo

DIVENTA UN BASSISTA IN 5 MOSSE!

Lo ammetto, il titolo può sembrare un pò pretenzioso…

Ma in realtà quello che dovrebbe fare sempre chi si avvicina allo studio di uno strumento, e nel nostro specifico chiunque volesse diventare un bassista , è proprio quello di focalizzare l’attenzione fin da subito sugli elementi caratterizzanti del basso, e concentrarsi un pò su tutti questi, al fine di potenziare contemporaneamente i diversi aspetti.

Chiaramente, questo è possibile solo se ci si fionda sullo studio del basso con costanza e parsimonia.

Se avrete ben chiari questi punti base, potete tranquillamente iniziare qui il vostro percorso per diventare un bassista!

La prima “mossa” a cui facci riferimento non può essere che quella della cura dell’impostazione delle mani:

Mano destra sul basso elettrico:

osservate attentamente il video, concentratevi sulla cura della posizione del pollice, l’alternanza indice/medio, il punto del dito che va a impattare sulla corda del basso e ricordatevi di ascoltarvi sempre, fate fin da subito vostri i concetti di “tocco” ( modificare il suono solo con le dita senza toccare l’ampli ) e “dinamica” ( controllate il volume del suono che esce ).

Mano sinistra sul basso elettrico:

Per quanto riguarda la mano sinistra, fate attenzione all’impostazione, eseguite gli esercizi inizialmente dal 5° tasto in poi, ricordatevi di non alzare le dita che hanno già suonato la loro nota. Utilizzate sempre il metronomo!

E a proposito di metronomo, ecco la seconda mossa: la cura del tempo. Quando eseguite gli esercizi sul basso, inizialmente suonate una nota su ogni battito, suonando così quelle che vengono definite note da 1/4 ( un quarto ); poi, dopo un pò di pratica costante, potrete suonare delle note più “corte”, per l’esattezza della metà di quelle da un quarto; queste note sono definite note da un ottavo ( 1/8) e sono esattamente la metà di quelle da un quarto ( proprio come in matematica… )

 

Nella seconda parte del video scoprirete quali saranno le atre 3 mosse, nel frattempo potete iniziare ad eseguire gli esercizi proposti neo video, che trovate in pdf stampabili qui sul sito nella pagina dei download!

Buon basso avanti!!

 

 

 

 

Di |2018-07-13T16:31:08+02:00Dicembre 18th, 2017|basso elettrico, musica|Commenti disabilitati su Diventa un bassista in 5 mosse!

Titolo

Torna in cima