GLI ACCORDI SUL BASSO: POSIZIONI, RIVOLTI E SEGRETI
2 minuti! Questo è il tempo di lettura stimato per questo articolo
Come si suonano gli accordi sul basso? Se anche tu ti sei fatto spesso questa domanda, sei nel posto giusto.
Prima di capire come si suonano gli accordi sul basso, però, è giusto chiarire cosa sono gli accordi e perchè un bassista dovrebbe conoscerli e saperli suonare.
Iniziamo con il dare qualche definizione: innanzitutto quando si parla di accordo ci si riferisce ad un insieme di 3 o più note suonate contemporaneamente. Noi bassisti, però, non abbiamo il compito di suonare gli accordi per ciò che sono, bensì di capire da quali note sono formati gli accordi per poter essere avvantaggiati nel momento in cui vorremo utiizzare tali note nella costruzione ( o nell’analisi ) delle nostre linee di basso. Quindi per prima cosa dovremo capire al meglio il concetto di “arpeggio”, ovvero: suonare le note dell’accordo una alla volta.
Compresi questi 2 concetti di base, non resta che provare a cimentarci nei vari tipi di accordi: si parte dalle triadi ( accordi formati da sole 3 note ), e si continua con accordi formati da più note: inizialmente ci occuperemo solamente di quegli accordi formati da 4 note, conosciuti come accordi di settima. Gli accordi di settima si formano aggiungendo la settima nota della scala alla nostra triade; ma la cosa interessante è che possiamo anche “invertire” le settime, ovvero mettere la settima della scala minore sull’accordo maggiore e viceversa: in questo modo andremo a formare 4 accordi di settima, di cui, per i nostri scopi ne prendiamo in cosiderazione solamente 3: Maj7 ( triade maggiore con settima maggiore ); min7 ( triade minore con settima minore ); 7 ( triade maggiore con settima minore ).
Una volta compresi al meglio questi accordi, possiamo occuparci di ciò che concerne la questione dei cosiddetti rivolti. Che cos’è un rivolto di un accordo?
Si ha un rivolto quando la nota più bassa dell’accordo è diversa dalla tonica. Per esempio, una triade avrà, oltre alla sua posizione ( 1 – 3 – 5 ), detta posizione fondamentale, anceh 2 rivolti: quello con la terza in basso ( 3 – 5 – 8 ) e quello con la quinta al basso ( 5 – 8 – 3 ).
Di conseguenza, un accordo di settima, che è formato da 4 note, avrà una posizone fondamentale e 3 rivolti.
Sul basso elettrico, lo studio delle diteggiature utili ad eseguire tutti gli accordi, nelle posizioni fondamentali e nei rivolti, è indispensabile, sia per una crescita tecnica che per la comprensione di quella parte della teoria musicale, denominata “armonia” che si occupa proprio di tutto ciò che concerne gli accordi e le loro regole.
Quindi vi suggerisco di guardare il video, e provare ad eseguire gli esercizi proposti ( che trovate anche in formato pdf nella sezione qui )