fbpx

LEZIONI DI BASSO: CALIFORNICATION BASS TUTORIAL

1 minuti! Questo è il tempo di lettura stimato per questo articolo

CALIFORNICATION BASS TUTORIAL

Per la video lezione di basso di questa settimana optiamo per un tutorial. “Californication”, brano dei Red Hot del 2001, tratto dall’omonimo album. Una delle prime “ballad” dei Red Hot, volendo vedere, che dopo anni di un crossover sporco di funk -rock con questo disco vanno alla ricerca di sonorità un pò più morbide. Ma, per il buon Flea, questo non significa assolutamente nulla… Anzi, anche in brano apparentemente tranquillo come questo, riesce a farcire la bass line con idee e spunti a dir poco interessanti.

La cosa che colpisce di più del basso di Californication è la continua ricerca di idee melodiche ma senza tralasciare la tecnica, in un crescendo ritmico che esplode nei ritornelli, dove, a ben vedere, il basso diventa un pò di più semplice esecuzione, per poi tornare morbido ( ma tecnicamente complesso, con l’ultilizzo di bicordi ) in accompagnamento del solo di chitarra.

L’analisi di questo brano che propongo nel video, parte dal riff introduttivo, che si prolunga poi anche sulle strofe: in questa parte fate molta attenzione alle legature nella prima frase e curate molto il tocco. Potete decidere da soli la diteggiatura, come spiego nel video, anche se quella che vi suggerisco è quella più utilizzata.

Mentre il ritornello è la parte più semplice del basso di Californication, prestate molta attenzione a cioò che succede sul solo di chitarra…

Che dire di questo brano? Beh, la discografia dei Red Hot è una delle più ricche bassisticamente tra i gruppi degli ultimi 20/30 anni, e questo forse non è certo il pezzo migliore che hanno realizzato. Ma di sicuro questo disco, questo brano e anche il video annesso, hanno contribuito notevolmente a rendere ancora più popolare la band californiana, Flea e anche, di riflesso, il nostro amato basso elettrico. Quindi è un brano importante, che ogni bassista dovrebbe avere in repertorio, secondo me.

E qui trovate uno spunto per iniziare.

Quindi alzate il volume dell’ampli e buon divertimento!!

Di |2018-07-13T16:19:46+02:00Marzo 2nd, 2018|basso elettrico, musica, red hot chili peppers|Commenti disabilitati su LEZIONI DI BASSO: CALIFORNICATION BASS TUTORIAL

COME SUONARE DARK NECESSITIES

2 minuti! Questo è il tempo di lettura stimato per questo articolo

 COME SUONARE DARK NECESSITIES

Vuoi imparare come suonare Dark necessities?

 

Beh, sicuramente se la tua passione è suonare il basso, prima o poi ti sei imbattuto in uno dei più grandi bassisti degli ultimi anni: il mitico Flea.

Da più di 30 anni ormai, i Red hot chili peppers spopolano in tutto il mondo e molto è dovuto anche alle innumerevoli parti di basso che il nostro sforna di continuo, disco dopo disco. Anche nell’ultimo lavoro non è stato da meno, elaborando questo meraviglioso lavoro, l’accompagnamento di DARK NECESSITIES!

 

DARK NECESSITIES BASS TUTORIAL

 

Il basso di Dark necessities è in pieno stile Flea bass, la solita giusta miscela di funk e rock, tiro e groove, insieme ad una meravigliosa parte di slap bass che fa prendere il volo alla strofa.

Se vuoi imparare come suonare Dark necessities con il basso, ovviamente devi avere già una certa dimestichezza con la tecnica di slap. Lo slap sul basso elettrico è una delle tecniche più divertenti e incisive, e non c’è dubbio che Flea sia un maestro indiscusso in tal senso. Nella parte del video tutorial “come suonare Dark necessities” mostro al microscopio ogni dettaglio della parte di slap bass del brano, cercando di aiutare anche chi sta muovendo ora i primi passi sul basso elettrico.

Ovviamente non c’è solo lo slap bass, da imparare, ma delle solide parti di basso sono presenti anche nel ritornello del brano e nello special. Quest ultimo in particolare non dovrebbe rappresentare un problema se hai già fatto qualche studio di tecnica ed in particolare se sai come suonare  le scale sul basso elettrico: si tratta infatti di eseguire 4 scale, di cui 3 maggiori ed una minore, niente di più.

La parte finale del brano riprende il ritornello, per poi chiudere sugli stessi accordi ma suonando una ritmica un pò diversa. In particolare alla fine, nota l’uso che fa dei bicordi di decima.

 

Ovviamente il brano non è dei più semplici, ma se il tuo obiettivo è suonare Dark necessities, di sicuro oggi puoi dire di aver mosso i primi passi. Ti consiglio vivamente, come sempre, di studiare le parti di basso molto lentamente, a metronomo, prima di provare a suonare sul brano.

 

Buono studio!

 

Di |2018-07-13T16:25:34+02:00Gennaio 12th, 2018|basso elettrico, musica, red hot chili peppers|Commenti disabilitati su COME SUONARE DARK NECESSITIES

Titolo

Torna in cima